Roma (Lazio) 30 aprile 2019

ROMA: Corona d’alloro per il primo caduto della Repubblica Romana Paolo Narducci e per tutti i caduti.

La Repubblica Romana del 1849 è nata nel Risorgimento, durante una insurrezione che si svolse in seno al territorio dello Stato Pontificio, la rivolta si concluse con la fuga di papa Pio IX. La Repubblica Romana fu governata dal triumvirato Mazzini, Saffi, Armellini. La Repubblica nacque il 9 febbraio 1849 a seguito dei grandi moti del 1848 tenutisi in tutta Europa. Anche se si concluse il 4 luglio 1849 fu una significativa esperienza che contribuì all’ unificazione dell’Italia. Fu inoltre occasione di confronto di figure di primo piano come Garibaldi e Mameli. La Repubblica si fondava su princìpi Mazziniani che introducevano il suffragio universale maschile, in quanto il femminile fu escluso per consuetudine. Altri principi introdotti furono la libertà di culto e l’abolizione della pena di morte. Il giovane tenente Paolo Narducci, studente di filosofia e matematica, sentì la necessità di arruolarsi come volontario, anche se i genitori glielo impedirono. Sapendo dello sbarco delle truppe francesi, chiese di essere mandato in prima linea e fu destinato, prima come artigliere a Porta Angelica, poi sui bastioni di Santa Marta e quindi a Porta Pertusa. Perse la vita in quel luogo. E’ stato ricordato, insieme agli altri caduti per la Repubblica Romana, nella mattinata del 30 aprile 2019, dopo 170 anni da quell’episodio.
G.D.S.