Biella (Piemonte) 13 novembre 2021

ROPPOLO (BIELLA, PIEMONTE)

Roppolo è un comune di 853 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
I primi insediamenti tra il biellese e la pianura padana furono le tribù celto-liguri victimule (tuttavia maggiormente insediate nei vicini Dorzano e frazione S.Secondo di Salussola), scalzate poi dalle espansioni romane in Piemonte del III secolo d.C., dove gli eserciti utilizzarono la cima della collina come roccaforte ed avamposto militare. Nei secoli successivi l’antica fortificazione fu usata come basamento architettonico di quello che è l’attuale castello visibile sulla collina.
Costituiti i feudi sul finire del X secolo gli Aymone cedettero il territorio alle contee longobarde del Comitato di Lomello, sempre del ramo nobile anscarico sotto protezione di Ottone III di Sassonia. Nel 1225 questi li ricedettero a loro volta ai conti Bichieri di Vercelli, i quali si preoccuparono di riedificare l’ormai fatiscente fortificazione collinare romana in un castello medievale nella sua attuale forma. I Bichieri del XIII secolo diedero splendore al paese. Per essi fu anche costruita una casa monacale, la S.Margherita, che servì anche da lazzaretto durante la peste. In seguito vi sorgerà l’attuale villa dei Rampone (XIV secolo), che si affaccia sulla piazza omonima e dove ancora oggi si può ancora vedere la chiesetta dedicata alla monaca domenicana Emilia Bichieri da Vercelli (1238-1314). Borgo e castello divennero poi possesso dei Visconti nel 1315, che iniziarono a usarlo come alloggiamento signorile. Come per la vicina Viverone ed altri borghi vercellesi il territorio roppolese fu barbaramente conquistato dal mercenario Facino Cane, al soldo del Marchesato del Monferrato. Riconquistati però i territori dai Savoia nel 1427, Roppolo passò sotto la signoria dei piemontesi Valperga nel 1441.
Galleria di immagini con fotografie scattate il 13 novembre 2021.
https://www.comune.roppolo.bi.it/it-it/home
https://it.wikipedia.org/wiki/Roppolo