Scala Coeli (Calabria) 08 febbraio 2020

Scala Coeli: Pasquale Santoro, un artista poliedrico

Pasquale Santoro originario di Scala Coeli, nato come musicista, diplomato al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, docente di musica presso l’I.C. di Cariati e componente del gruppo musicale etno folk popolare “Anthea Project”.
La sua grande passione per la musica popolare lo ha portato, attraverso un lavoro incessante di ricerca, a costruire artigianalmente la Lira Calabrese antico strumento musicale della tradizione caratteristico di alcune zone della Calabria, quali l’area della Locride e l’area del Monte Poro.
Una ricerca stilistica, questa di Santoro, che è andata perfezionandosi e lo ha portato a scoprire l’altro suo talento, quello per l’arte grafica. Quindi le prime sculture su pietra e il successivo approdo alla pirografia con la creazione su legno di opere raffiguranti luoghi a lui cari e soggetti ispirati alle problematiche del welfare.
È un artista che tra realtà e illusione sa cogliere e raccontare il suo frenetico mondo interiore con senso palesemente velato e con meticolosità, senza risultare esasperante.
Artista poliedrico, riesce a dare anima, vitalità e musicalità a oggetti in apparenza insignificanti e amorfi.
Osserva ed esplora la realtà a lui vicina con gli occhi di un bambino curioso alla ricerca delle meraviglie del mondo e della psicodinamicità sottesa.
È nell’arte che scopre il suo valore lucido, l’essere “fanciullino”, che fino a poco tempo fa era assopito e ben nascosto dentro di sé.
La realizzazione di ogni sua opera ha suscitato nell’artista incredulità e sorpresa per la magnificità del risultato, come se le sue mani fossero guidate da un’entità esterna a lui.
La scoperta del suo talento lo ha condotto verso la riconquista della visione di quel mondo interiore che crescendo era sparito.
Eclettico, non vive solo per l’arte, la sua stessa vita è un’opera d’arte in continua evoluzione e costante rinnovamento.
Le sue originalissime opere sono state