Hanno scelto Isola Capo Rizzuto i ragazzi del “ITI Guido Donegani” di Crotone per il progetto nazionale “Guardiani della costa”, nell’ambito dell’ Alternanza Scuola Lavoro. Il progetto, promosso da Costa Crociere Foundation, aveva lo scopo di sensibilizzare gli studenti all’unicità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, trasformandoli in ricercatori di cambiamenti ambientali sulle proprie coste. Lo stesso progetto prevede che gli alunni “adottino” un tratto di costa per le proprie ricerche, così, gli studenti della classe 4^C, hanno scelto Isola e i suo quasi 40 chilometri di costa, selezionando in particolare un tratto di spiaggia situato in località Seleno, nel promontorio che va da Capo Rizzuto a Le Castella. I giovani, assieme ai loro docenti Alba Pizzimenti ed Ermanno Lasta, hanno rilevato dati relativi alla biodiversità del Mediterraneo, agli effetti climatici causati dall’inquinamento e dal surriscaldamento globale, all’invasione di specie aliene marine (vegetali ed animali) ed all’uso sfrenato della costa da parte dell’uomo. A prendere parte al progetto, per il secondo anno consecutivo, i membri dell’associazione Isola Ambiente Apnea, che si sono resi disponibili per approfondire questi ed altri temi, soprattutto quelli relativi ai tempi di biodegradazione dei rifiuti e difesa del mare, con materiale informativo ed un interessante momento formativo. Successivamente, il gruppo si è recato a Le Castella con Emanuel Vizzacchero, rappresentante di Isola Ambiente Apnea, e Santo Riillo, in rappresentanza del Gruppo Sportivo Lega Navale di Le Castella, per il riconoscimento di alcune specie ittiche aliene ed autoctone, con la collaborazione di alcuni pescatori del posto.
Scuola e ambiente: il “Donegani” sceglie Isola Capo Rizzuto per il progetto “Guardiani della Costa”
Pubblicato in Ambiente |