Grande successo questa mattina per la presentazione in anteprima nazionale della Docufiction “Sua Maestà anatomica G.B. Morgagni”, svoltasi presso la Sala Zambelli, Camera di Commercio di Forlì.
Alla presentazione della dott.ssa Tiziana Rambelli, coordinatrice comunicazione Ausl Romagna Cultura, sono seguiti i saluti del dottor Lubiano Montaguti, Vicesindaco di Forlì, avv. Roberto Pinza, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, prof. Dino Amadori, Presidente Istituto Oncologico Romagnolo e Direttore Scientifico Emerito dell’Irst di Meldola, dottor Marcello Tonini, Direttore Generale dell’ Ausl Romagna e gli interventi del regista Cristiano Barbarossa e dell’attore Riccardo Mei. È seguita la proiezione della docufiction cui hanno partecipato sessanta studenti del liceo classico e scientifico di Forlì, autorità, medici ed infermieri, sponsor, volontari Ior, soci della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, soci Lions e Rotary del forlivese, docenti universitari,etc
Il progetto G.B.Morgagni
“Sua Maestà Anatomica” e’stato un patologo forlivese che ha rivoluzionato la medicina e ha fondato la patologia moderna. Francesco Puccinotti, storico della medicina ottocentesco, scrisse con enfasi di Morgagni che: “… se tutte le scoperte anatomiche fatte da lui dovessero portare il suo nome, forse un terzo delle parti del corpo umano, si nominerebbe da lui…”. L’iniziativa della docufiction nasce da un’idea del gruppo Ausl Romagna Cultura, all’interno del progetto “G.B.Morgagni Sua Maestà Anatomica”, che aveva già visto, nel 2015, l’organizzazione di un convegno storico – scientifico in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la realizzazione di un sito Internet dedicato(www.morgagnipatologo.it), a cura del Liceo Scientifico e Classico di Forlì e con il contributo del Lions Terre di Romagna e la realizzazione del volume “Morgagni e Forlì” nel 2018, a cura di Giancarlo Cerasoli con le foto di Leonardo Michelini. La docufiction è stata girata dal regista Cristiano Barbarossa(già regista di Superquark ), con il contributo dell’Istituto Oncologico Romagnolo, Formula Servizi e Daniele Versari di Estados Cafè. Attore protagonista Riccardo Mei. Musiche originali di Roberto Costa.