Tiriolo è un Comune collinare di origini antiche che fa parte della provincia di Catanzaro in Calabria. Si tratta di un centro agricolo della Sila Piccola, situato a nord dell’istmo di Catanzaro, sopra un poggio che segna lo spartiacque tra la valle del fiume Amato sul versante tirrenico e quella del fiume Corace sul versante ionico. La parte nord-orientale dell’abitato si addossa alle pareti rocciose di uno spuntone calcareo.
Abitata già in tempi preistorici, stando ai reperti archeologici rinvenuti nella zona e databili all’età neolitica e del ferro registrò in seguito altri insediamenti fino ad arrivare alla colonizzazione dei Romani, di cui pure sono pervenute varie testimonianze: nel territorio fu ritrovata una tavoletta bronzea del II secolo a.C.. Schieratasi, nel corso del 1100, a fianco di Papa Onorio II contro Ruggero il Normanno, appartenne a diversi signori: possedimento dei De Reggio, passò poi ai Ruffo di Catanzaro, che ne conservarono il possesso fino alla seconda metà del Quattrocento. Concessa da Ferdinando d’Aragona alla nobile famiglia dei Carafa di Nocera, all’inizio del XVII secolo fu venduta ai Cicala, sotto i quali rimase sino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. All’inizio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un Governo comprendente diverse Università e poi di un Circondario, la cui giurisdizione venne modificata con il ritorno dei Borboni.
Tiriolo è un centro dove esistono ancora alcune botteghe d’arte che producono lavori a telaio e a tombolo: scialli tradizionali e tessuti in lana e seta. L’agricoltura è basata soprattutto sul grano, sulle olive ed uva che vengono lavorati in sito da frantoi e impianti di vinificazione. Tiriolo è infatti Città dell’Olio. L’industria è attiva nel settore dell’arredamento e dei dolciumi.
Da https://www.paesionline.it/italia/guida-tiriolo
Tiriolo
Pubblicato in Viaggi e turismo |