Torino, 24 e 25 Gennaio 2020 | La sezione di medicina legale dell’Università di Torino ha inaugurato il primo di dieci incontri del corso di formazione nelle attività proprie della odontologia forense e dei diritti umani dei corpi non identificati.
Si tratta di un corso unico nel panorama italiano poiché prevede non solo una strutturazione teorica ma anche esercitazioni pratiche su resti umani e collezioni scheletriche. Ideato prof. G. Di Vella, direttore del corso e ordinario di medicina legale, e dal prof. E. Nuzzolese, odontoiatra forense e ricercatore in medicina legale, il programma prevede, inoltre, la partecipazione di operatori forensi tra i massimi esperti internazionali nella materia.
Per i 21 partecipanti, tra cui uno odontoiatra straniero, si apre l’opportunità di essere attivamente coinvolti negli accertamenti autoptici di identificazione personale, nella stima dell’età cronologica e nell’analisi forense di lesioni da morso umano, nel delle competenze e limiti di ciascun profilo sanitario iscritto.
Dal 2003, il prof Nuzzolese sollecita l’integrazione sistematica di odontoiatri forensi in tutte le autopsie a fini identificativi, anche promuovendo a livello internazionale l’odontologia forense umanitaria nella sua qualità di fondatore e presidente dell’AFOHR, Association Forensic Odontology For Human Rights.
In questo primo incontro ha aderito anche la dottoressa Rossella Salvati, sostituito procuratore della Procura della Repubblica presso il tribunale di Torino, che ha illustrato il ruolo e le responsabilità del perito odontoiatra nel sistema Giustizia, anche attraverso la disamina su casi giudiziari, tra cui il Delitto di Via Poma del 1990.
Torino, al via il corso di perfezionamento UniTO in Odontoiatria Forense e Identificazione Personale
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-309367_200128110145.jpg)
Pubblicato in Iniziative |