Le scuole europee accolgono i figli dei funzionari europei e altri allievi e offrono un insegnamento multilingue in un clima di rispetto e di condivisione della diversità culturale europea. Accanto alle tradizionali materia scolastiche gli allievi più volenterosi si impegnano in altre attività, come ad esempio nell’Orchestra Sinfonica della Scuola europea Bruxelles 1, che ha un livello molto buono: ha inciso diversi CD in sale prestigiose ed è stata invitata dal Presidente della Commissione europea Junker a suonare al ricevimento per l’apertura dell’anno diplomatico 2018 e 2019 e alla Commemorazione delle vittime degli attacchi terroristici organizzata dalla Commissione europea il 9 marzo 2018.
Per Pasqua 2019 l’Orchestra verrà in Italia, in Liguria e collaborerà con la Giovane Orchestra “Note libere” preparata da Fabrizio Ragazzi e Cristina Orvieto con la collaborazione di altri docenti della “Scuola di Musica Città di Sanremo”.
La Giovane Orchestra della Riviera dei Fiori “Note Libere” nasce a Sanremo nel 2013. Si tratta di un gruppo strumentale giovanile la cui età varia tra gli 8 e i 20 anni. Recentemente l’Orchestra ha eseguito opere di notevole importanza e spessore artistico col Coro Troubar Clair: Sunrise Mass del compositore norvegese Ola Gjeilo, il Requiem di Gabriel Fauré e Septem Ultima Verba del compositore newyorkese Michael John Trotta esibendosi, in prima assoluta in Europa, sotto la bacchetta del compositore, a Napoli (Basilica di San Lorenzo Maggiore) e a Roma (Basilica Papale di San Paolo fuori le mura e Chiesa dei Santi XII Apostoli), riscuotendo sempre ottimi consensi di pubblico e di critica.
Il programma include pezzi noti di musica classica e musica da film.
Le due orchestre sono composte da ragazzi, che si incontrano per studiare e suonare assieme. Presenteranno inoltre la Scuola europea e le tante lingue e nazionalità che rappresentano.