Lamezia Terme (Calabria) 06 novembre 2018

Un ambiente mai davvero tutelato

Vi ricordate la storia dei “limiti dello sviluppo“? Era uno studio pubblicato nel 1972 a cura del Club di Roma, un gruppo di scienziati e pensatori fondato da Aurelio Peccei nel 1968. Uno studio rivoluzionario, sia come metodi che come conclusioni: non era la prima volta che qualcuno faceva notare che una crescita infinita non è possibile su un pianeta finito, ma era il primo studio scientifico quantitativo che cercava di determinare quali fossero i limiti e che traiettoria l’economia umana avrebbe potuto seguire prima e dopo averli raggiunti.

Purtroppo, lo studio non fu capito: molti lo presero semplicemente come una profezia di sventura e pochissimi si resero conto del messaggio di speranza che conteneva. Lo studio ci diceva come fare per evitare il disastro che ci sarebbe caduto addosso se avessimo continuato a crescere fino a oltrepassare i limiti. Lo studio fu attaccato, criticato, demonizzato, ridicolizzato, tutto su basi politiche e ideologiche – ma è così che vanno le cose nel nostro mondo (e incidentalmente il titolo fu anche tradotto male in italiano: quello originale era “I limiti alla crescita“, non allo sviluppo). Dopo tutti gli attacchi ricevuti, poteva sembrare che il Club di Roma fosse sparito dalla faccia della Terra, un dinosauro colpito da un asteroide ideologico. Invece no, il Club ha continuato a esistere e a lavorare e il mese scorso ha celebrato il suo cinquantenario a Roma all’Istituto patristico Augustinianum, con un convegno molto partecipato dal pubblico che ha visto la presenza di esponenti della scienza e della politica.
Il cinquantenario del Club di Roma è stato l’occasione per rivedere e ripensare la storia dello studio sui “limiti dello sviluppo,” che ormai si approssima al cinquantenario anche quello. A fare la valutazione ci ha pensato Jorgen Randers, scienziato norvegese, uno degli autori originali del rapporto del 1972, che