Sono aperte le iscrizioni del nuovo corso di aggiornamento a formazione professionale per esperto nella identificazione delle vittime di disastri organizzato dalla sezione di medicina legale dell’Università di Torino.
Ha inizio 1° Aprile il corso di nuova istituzione rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella gestione e nelle attività correlate al recupero, gestione e identificazione delle vittime di disastri di massa, grave incidente e attacco terroristico. Il corpo docente annovera esperti italiani e stranieri di varie agenzie. Le finalità formative del corso prevedono lo sviluppo di competenze nella gestione dei corpi senza vita e nelle attività tecnico-forensi del processo identificativo, osservando le raccomandazioni Interpol e le indicazioni di odontoiatria militare.
Il corso si sviluppa in lezioni frontali in inglese in videoconferenza sull’intero processo della disaster victim identification e della raccolta dei caratteri identificativi primari – impronte digitali, DNA e Denti – e in esercitazioni pratiche presso la Sezione di Medicina Legale dell’Università di Torino. Le esercitazioni prevedono i rilievi autoptici e la registrazione dei dati identificativi, con particolare riguardo a impronte digitali e dati antropologici e odontologico-forensi, impiegando la modulistica Interpol condivisa anche dallo Stanag 2464 della NATO.
Il corso è aperto a tutte le lauree, con una quota ridotta per gli operatori di Protezione Civile, personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia. Gli iscritti delle professioni mediche e sanitarie riceveranno 25 ECM.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il direttore del corso all’indirizzo emilio.nuzzolese@unito.it, oppure consultare il sito del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, ricordando che la scadenza delle pre-iscrizione è il 28 Febbraio 2022: www.dsspp.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Corso_perfezionamento/Corsi_Perfezionamento.html