Sala Biellese è un comune di 560 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Insieme a quello di Zubiena il territorio comunale di Sala Biellese è posto nella fascia nord-orientale dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, che in genere viene considerata parte del Biellese anziché del Canavese. Il borgo si trova lungo il pendio morenico a 625 m s.l.m. ai piedi delle Alpi biellesi ed al confine del sito di interesse comunitario “Serra d’Ivrea” interessato dall’escursionismo. Nel 1896 le tessitrici di Sala, in un’epoca in cui la tessitura a mano era ancora l’attività tradizionale del paese esercitata soprattutto dalle donne, insorsero contro la pretesa del governo di assoggettare la loro attività a tassazione, come se si trattasse di un’attività industriale. Scoppiata la rivolta, nota come la “Rivolta delle tessitrici”, i carabinieri fecero fuoco sulla folla uccidendo quattro persone. I responsabili della rivolta furono in seguito processati, ma assolti. Nel corso della Resistenza gli abitanti del territorio della Serra morenica ed i partigiani che vi si trovavano a combattere diedero vita a un’importante rete di collaborazione sociale, che ha lasciato profonde tracce sul territorio tra Sala e Torrazzo e che lega tra loro questi luoghi emblematici ad altri della Resistenza partigiana e della Liberazione. Non a caso fu qui che venne trasmessa Radio Libertà.
Galleria di immagini con fotografie scattate il 19 agosto 2021.
https://www.comune.salabiellese.bi.it/it-it/home
https://it.wikipedia.org/wiki/Sala_Biellese
https://www.frammentidistoriabiellese.it/resistenza-e-guerra-civile-1943-1945/la-battaglia-di-sala-1-febbraio-1945/
SALA BIELLESE (BIELLA, PIEMONTE)
