Il Cesanese del Piglio, l’unico DOCG rosso del Lazio, è di casa a L’Avventura. Le diverse espressioni di questo vitigno autoctono sono le etichette di spicco della cantina.
Un territorio tutto da scoprire, per la sua storia, per l’arte, per le tradizioni enogastronomiche.
Alle porte di Roma, sulle alture dei Monti Ernici nell’ombra di Piglio, L’Avventura dà il benvenuto a chi cerca la felicità.
La storia comincia quando Stefano e Gabriella, passeggiando per la Ciociaria alla ricerca di un lembo di terra da coltivare, acquistano i primi 3,5 ettari nel Comune di Piglio. In quella cristallina mattina di fine estate, hanno deciso che ogni tanto i sogni devono diventare realtà. Così nasce L’Avventura, produttori di felicità.
Dalla passione per il vino, tornando alle radici di Stefano nel Lazio, viene l’impegno di esaltare il vitigno autoctono laziale per eccellenza – il Cesanese – nelle sue varie espressioni insieme ad altre chicche del territorio come la Passerina IGT. Ai vigneti al Piglio si aggiungono nuovi terreni nei Comuni di La Forma e Gavignano nel 2016. Inoltre, un uliveto di circa 120 piante apre la pista alla produzione dell’olio extravergine di oliva EVO.
L’Avventura apre le porte ai curiosi, che siano esperti del vino, amatori o semplicemente viaggiatori, per accogliere tutti quelli che sono affascinati dall’Appeal of Piglio – per condividere un’esperienza del territorio.
il Casale Verdeluna è un ristorante-agriturismo dove si possono degustare i vini del L’Avventura, abbinandoli alle prelibatezze della gastronomia ciociara. Spazi esterni danno sui vigneti e sull’uliveto; l’interno offre un’atmosfera autentica e accogliente.
The Appeal of Piglio nella ricerca della felicità
