Roma (Lazio) 29 ottobre 2014

007 Book Bond il successo del The Italian Book Club

Una grande manifestazione e un grande pubblico, questo è stato lo 007 Book Bond al Teatro Quirino di Roma. Un evento letterario, musicale e cinematografico ideato dal Dr. Federico Conforto presidente del The Italian Book Club, associazione italiana operativa a livello internazionale che con questo evento ha dimostrato di promuovere la cultura a trecentosessanta gradi. I premiati di questa edizione sono stati il regista Antonio Morabito, per il suo film il venditore di medicine, la giornalista parlamentare Souad Sbai per il suo impegno sociale, ha presentato il suo libro “Le ombre di Algeri”. Bellissimo intervento che ha messo in luce la drammaticità della situazione delle donne algerine e della situazione italiana attuale. Getrude Matshe premiata come “project management” anche lei talent scout di scrittori sparsi per il mondo. Premiato il gruppo pop/rock LArtefice che si è esibito in tre brani, il gruppo composto da Federico D’Alessandris e Gianni Foti accompagnato dalla Believe School of Arts di Chiara Sabella e Silvia Candido è stato premiato per “l’arte di saper trasformare libri in musica”. Altri ospiti Esther Austin con il suo libro “Wounded lives, wounded healers”, Amr Badawy con “Couch Traveler in Iran”, Gabriella Guglielminotti Trivel con “Antarctica odyssey a new beginning”. Apprezzata dal pubblico la direzione artistica di Alessio Follieri, uno spettacolo che ha saputo unire libri, musica e cinema, lo stesso direttore artistico ha auspicato una nuova edizione per il 2015 ricca di talenti e ospiti, mentre il Dr. Federico Conforto ha prospettato un’edizione del format a Londra sempre per il prossimo anno. Nell’occasione Alessio Follieri ha presentato il suo romanzo “Ti racconto di lei” il racconto di una donna straordinaria con una grande sorpresa per il pubblico presente, “Stella” la misteriosa protagonista del romanzo era lì nelle prime file.
Il 007 Book Bond si presenta come un progetto che ha saputo creare una manifestazione spettacolo per la letteratura, in un periodo di grande crisi e difficoltà nel settore, si colloca come una vetrina importante per autori affermati e soprattutto autori emergenti provenienti da ogni parte del mondo.