31 agosto ore 9, sono in corso 158 interventi dei vigili del fuoco, 53 per incendi vegetazione –
Alle 6.00 del 30 agosto, sono stati 965 gli incendi di vegetazione, macchia mediterranea e boschi, che i Vigili del fuoco hanno affrontato, sull’intero territorio nazionale. Il maggior numero di roghi è stato registrato in Lazio dove ne sono scoppiati 210, seguito dalla Sicilia con 164, dalla Campania con 157 e dalla Puglia con 116.
Le missioni della flotta aerea hanno interessato la Sicilia, la Calabria, la Basilicata, la Campania, l’Abruzzo e il Lazio. Al termine delle attività di volo giornaliere sono rimasti attivi 25 incendi, mentre 11 sono stati dichiarati spenti, in bonifica o sotto controllo. Nel tardo pomeriggio del 29 agosto sono rientrati i 2 Canadair francesi. In serata sono arrivati all¿aeroporto di Ciampino 2 Canadair provenienti dal Marocco, che saranno operativi nelle prime ore del pomeriggio del 30 agosto.
Le principali criticità si sono riscontrate: in provincia di Rieti, dove le squadre sono state impegnate per tutta la giornata per affrontare numerosi incendi che hanno interessato i comuni di Antrodoco, Cittareale, Poggio Bustone, Borgorose Rieti. Sul posto, in supporto alle squadre di terra del comando, è intervenuto personale proveniente da Roma e dalla Direzione Regionale Marche.
In Abruzzo, nella giornata di ieri, sono stati registrati 22 incendi boschivi di cui 13 nella provincia dell’Aquila, 2 a Teramo, 4 a Chieti e 3 a Pescara. I centri abitati più esposti alle fiamme sono stati quelli di: Tagliacozzo, Secinaro, Prezza, Luco dei Marsi, Carsoli. Sul posto hanno operato squadre miste composte da personale VVF, personale dell¿esercito e volontari di protezione civile, supportate da mezzi aerei. Vista la criticità della situazione sono state inviati vigili del fuoco da Chieti e Pescara e due sezioni operative da Modena e Bologna. Durante la notte sono stati garantiti presidi a protezione delle abitazioni e delle strade.