358° FESTA DI SANT’EFISIO – PULA
Il viaggio verso Nora e il rientro a Stampace
Uscito da Cagliari il cocchio arriva a Giorgino presso un’altra chiesetta a lui dedicata, in cui viene spogliato dei gioielli e gli vengono sostituite le vesti con altre più semplici. La statua viene poi trasferita nel cocchio di campagna.
Il simulacro prosegue poi su un camion militare sino a Maddalena Spiaggia, dove il santo incontra i fedeli provenienti da Capoterra, paese di cui è patrono. Questo trasferimento in camion si è reso necessario in quanto dopo la costruzione del porto canale è stata interrotta la vecchia strada per Pula. In seguito Sant’Efisio, riprendendo l’antico percorso sul cocchio trainato dai buoi, viene accompagnato nella chiesetta di Su Loi, a lui dedicata, dove viene celebrata la messa. Il cocchio arriva poi a Villa d’Orrì dove viene officiata la benedizione eucaristica. Il corteo prosegue il viaggio fino a Sarroch dove il simulacro trascorre la notte. Il corteo arriva poi a Villa San Pietro, dove viene celebrata una messa dopo la processione per le strade del paese e successivamente viene accompagnato, sempre in processione, sino a Pula. Viene celebrata una messa nella chiesa di San Giovanni Battista, poi il cocchio arriva verso le 21 a Nora. Per tutto il 3 maggio avviene la commemorazione del santo e alle ore 18,00 il santo viene portato in processione tra le rovine di Nora.
Il 4 maggio il Santo riparte verso Cagliari, e farà rientro nella chiesa di Stampace intorno alle 23, accompagnato dalla suggestiva processione di centinaia di fedeli in costume e con le fiaccole.
358° FESTA DI SANT’EFISIO – NORA
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/141696.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |