Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS
Con questo post pubblicato sulla propria pagina facebook il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS, vuole mostrare come lavorano le Unità cinofile da valanga del Soccorso Alpino… un lavoro duro, alle volte estenuante… prepararsi per intere stagioni per effettuare, magari alla fine, un unico intervento su valanga… ma su quell’intervento non si può sbagliare! Ecco perché ogni giorno cane e conduttore si addestrano con passione e determinazione per essere pronti a quella unica volta. Questa è la loro forza, questo è il nostro servizio. Condividi se vuoi far conoscere questa attività vitale.
Cerca!’ è l’incitamento che il conduttore dà al proprio cane prima di liberarlo sulla coltre di neve per individuare chi, malauguratamente, è rimasto investito da una valanga. Ricerca vista-udito, Artva e unità cinofila sono le tre modalità indispensabili per escludere, quando non vi siano testimonianze dirette, la presenza di travolti. I binomi del Cnsas sono bivalenti, ovvero abilitati alla ricerca in valanga e di superficie e un conduttore è prima di tutto un soccorritore, in grado di abbinare capacità tecniche e conoscenze cinofile.