Perugia (Umbria) 10 agosto 2014

Abbazia di Sant’Eutizio – www.abbaziasanteutizio.it

h. 11.29 Nascosta nel cuore della Valcastoriana (Umbria), a una manciata di chilometri da Norcia, l’Abbazia di Sant’Eutizio custodisce e tramanda un racconto antico e affascinante: quello di una spiritualità monastica originaria, sintesi di oriente e occidente. L’Abbazia nasce nel 470 per iniziativa di Santo Spes, monaco che fu padre spirituale di Sant’Eutizio, San Fiorenzo e ispiratore del giovanissimo San Benedetto da Norcia. Sant’Eutizio successe a Santo Spes dal 510 e proseguì l’opera di organizzazione della comunità e dell’Abbazia, che in poco tempo raggiunse una notevole importanza. Oltre ai motivi spirituali, l’Abbazia di Sant’Eutizio ottenne una significativa fama per motivi prettamente culturali: fra le sue mura venne redatto uno dei più antichi e completi testi in volgare conosciuti, la Confessio Eutiziana (XI sec.), e si sviluppò fino al XIII secolo un’importante scuola di medicina e chirurgia che diede vita alla Scuola chirurgica preciana, divenuta famosa in tutta Europa.
Dopo alterne fortune, oggi l’Abbazia ospita una comunità di monaci benedettini impegnata a perseguire l’armonia del lavoro e della preghiera (Ora et Labora). La comunità cura l’attività pastorale della propria parrocchia, l’ospitalità e la guida alla conoscenza del Monastero e del museo.
Il complesso odierno dell’Abbazia è situato su un terrazzamento sottostante le grotte in cui vissero i monaci siriaci nei primi decenni del V secolo. L’attuale struttura è scandita da due cortili, sul primo dei quali si aprono i tre accessi alla chiesa medievale. La chiesa attuale è riconducibile a tre fasi costruttive, tutte medievali, e si caratterizza per lo splendido rosone in stile romanico-spoletino posto sulla facciata. L’interno è sobrio e lineare, con poche tracce degli affreschi trecenteschi che decoravano le pareti. Il presbiterio è posto al termine di una grande scalinata in pietra, ed è dominato dal Crocefisso di Nicola Di Ulisse da Siena (XV sec.). Alle sue spalle l’abside con il coro in noce e il cinquecentesco tempietto (1514) di Rocco Di Tommaso da Vicenza che custodisce le spoglie dei Santi Eutizio e Spes, mentre la navata è impreziosita da una grande tela di Cristoforo Roncalli, detto Pomarancio, raffigurante il Cristo crocifisso con i Santi Spes ed Eutizio.
Orari di apertura dell’Abbazia
Ogni giorno dalle ore 7.30 alle ore 13 e dalle 15.00 alle 21.00.
Sante Messe
Feriale ore 18.00 (eccetto lunedì e sabato)
Domeniche e festivi alle ore 18.00 (ora legale) o 17.00 (ora solare).
L’Abbazia di Sant’Eutizio offre a chiunque la possibilità di trascorrere alcuni giorni nella tranquillità delle proprie mura: è prevista la possibilità di accoglienza per singoli e gruppi. I suoi spazi possiedono le necessarie dotazioni per ritiri spirituali, campi scuola, convegni o corporate holiday.
La foresteria dell’Abbazia di Sant’Eutizio è composta da 8 stanze ristrutturate e confortevoli, ognuna dotata di servizi igienici indipendenti, più alcune camerate per gruppi. A disposizione degli ospiti anche una sala conferenze dotata di videoproiettore, il refettorio e, naturalmente, una cappella per le celebrazioni e i momenti di preghiera.
Per informazioni: foresteria@abbaziasanteutizio.it .
Orario di apertura del Museo:
Luglio – Agosto: 9.30-12.30/15.00-18.00 – festivi. 10.00-18.00
Settembre – Giugno: su prenotazione
Famosa in tutta Europa durante il medioevo e il Rinascimento, la Scuola chirurgica preciana ebbe origine proprio dalla comunità dei monaci benedettini dell’Abbazia di Sant’Eutizio, che trasmisero le loro conoscenze mediche agli abitanti della zona. Il Museo dell’Abbazia di Sant’Eutizio ci racconta la storia del luogo e i suoi tratti distintivi e sorprendenti. Oltre alla presenza di significative opere pittoriche, antichi codici e oggetti sacri, il museo ospita una sala interamente dedicata all’attività degli antichi chirurghi, in cui sono ricostruite la farmacia e il laboratorio alchemico. Nelle teche sono esposti gli strumenti chirurgici e i codici utilizzati dai monaci medievali. All’interno delle sale del Museo è possibile riconoscere le murature del complesso originario dell’Abbazia, riemerse durante i lavori di restauro del 1997.

Abbazia di Sant’Eutizio
Preci (PG) – Loc. Piedivalle
Tel. 0743/99659
www.abbaziasanteutizio.it
www.facebook.com/abbaziasanteutizio
Per informazioni generiche: info@abbaziasanteutizio.it
Per informazioni inerenti al museo: museo@abbaziasanteutizio.it
Per informazioni inerenti alla foresteria: foresteria@abbaziasanteutizio.it

http://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1438738-d3731595-Reviews-Abbazia_di_S_Eutizio-Preci_Province_of_Perugia_Umbria.html