Cervia (Emilia-Romagna) 14 dicembre 2017

Aeronautica Militare: salvato passeggero in pericolo di vita

Soccorso in mare da parte dell’Aeronautica Militare. Nella giornata di ieri, i militari hanno recuperato un uomo in imminente pericolo di vita su nave Costa Crociere. Alta professionalità e competenza per gli uomini dell’equipaggio 80° centro CSAR 15° Stormo con sede a Cervia – Pisignano in provincia di Ravenna

IL COMPITO PRINCIPALE DEL 15° STORMO – RICERCA E SOCCORSO
Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell’Aeronautica Militare, parte integrante del 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali, con sei Gruppi Volo (di cui 5 denominati Centri), 1 Gruppo Efficienza Aeromobili ed 1 Squadriglia Collegamenti, distribuiti su tutto il territorio della Penisola. Fu costituito il 1º giugno 1931 dalla Regia Aeronautica come Stormo aeroplani da bombardamento e ricostituito nel 1965 dall’AMI come Stormo Search and Rescue.

Il suo compito principale è quello di assicurare la ricerca e soccorso degli equipaggi di volo, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita, nonché il soccorso di traumatizzati gravi. Tali missioni rientrano in ciò che nel linguaggio militare occidentale viene definito in tempo di pace “Search and Rescue” – “SAR” e, in tempo di crisi, “Combat SAR” o “CSAR”.

Il 15º Stormo ha in ogni suo centro un elicottero dedicato al SAR normalmente pronto al decollo in 120 minuti per 365 giorni all’anno, il cui coordinamento è sotto l’autorità del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (Ferrara).