PRESENTAZIONE:
In Calabria ci sono un paio di paesini che si fregiano del titolo di borghi piu’ belli d’italia, l’Area della Valle Grecanica e se lo meritano tutto. Attraversati tutti da un panorama mozzafiato, sul quale si affacciano case, casette unici nel loro genere. Il centro storico per alcuni è lastricato, con viuzze strette e case antiche ben ristrutturate e su tutto una visuale che domina i borghi dalla collina sulla quale sono arrampicate le casette. A pochi km. il mare, con le spiagge sabbiose, contribuisce a rendere il paesino degno di una vacanza o almeno di una visita.
Immagini e testo a cura dell’Architetto Pino Circosta che ringrazio per il bellissimo contributo
AREA GRECANICA DELLA CALABRIA, uno dei borghi più belli in Italia
Bova Superiore, Palizzi Superiore , Gallicianò (Comune di Condofuri), Pietrapennata (Comune di Palizzi), Pentedattilo ( Comune di Melito P.S.) fanno parte dell’Area Grecanica, che va da Montebello Jonico fino a Brancaleone Costa Jonica di Reggio Calabria.
Bova Superiore nel secolo VIII – VI a. C. divenne colonia della Magna Grecia, mentre nei secoli seguenti fu assediata dai Saraceni, dagli Arabi e dai Normanni, e proprio con quest’ultima dominazione Bova entrò nel periodo feudale e divenne contea. La città fu un’antica sede vescovile, e seguì il rito greco introdotto in Calabria dai monaci basiliani fino al 1572, anno in cui il Vescovo Stauriano impose il rito latino.
Palizzi tra i siti paleolitici più antichi d’Europa, villaggio esteso con continuità abitativa risalente a circa 800 000 anni fa Ricordato solo nel XV secolo come feudo dei Ruffo, fu in seguito dei d’Aragona d’Ayerbe, dai quali passò ai Colonna nel
1580. Nel 1654 entrava nel dominio degli Arduino, i quali nel 1662 ottenevano il titolo di principe; in ultimo (1784-1806) fu dei De Blasio.
Gallicianò (Comune di Condofuri)
si trova precisamente nella vallata della fiumara dell’Amendolea, vive la comunità
dei cosiddetti GRECANICI O GRECI DI CALABRIA.
Secondo molti studiosi, essi sono discendenti diretti dei Greci della Magna Grecia, ancora si parla il greco antico.
Ancora oggi si celebra anche il rito Bizantino.
Pietrapennata (Comune di Palizzi)
Il piccolo borgo di Pietrapennata a pochi km a Nord di Palizzi Superiore, deve il nome ai costoni rocciosi che lo sovrastano. La tradizione orale indica il borgo fondato dai Cavalieri di Malta, di certo prima che il piccolo centro venisse distrutto nel 1696 come ricorda un documento conservato presso gli archivi reggini.
Pentedattilo ( Comune di Melito P.S.)
è un luogo dal fascino indescrivibile, e dalla storia ultramillenaria, che risale addirittura a diversi secoli prima di Cristo, ai tempi dei coloni greci. E proprio come accade su ogni mano che si rispetti, specie su quelle che hanno raggiunto una considerevole matura età, ne porta i segni tra le sue strade, tra le sue case, come scrisse di Italo Calvino
spopolato e poi completamente negli anni 60.
Fortunatamente, però, dai primi anni ’90 è iniziata la rinascita di Pentedattilo.
Oggi, infatti, l’antico borgo è tornato ad attirare i viaggiatori e i turisti in virtù dell’opera di alcune associazioni e di tante persone amanti della pittoresca bellezza di questo territorio.
Qui è stato girato il Film “Il Brigante di Tacca del lupo con Amedeo Nazzari
(Italia, 1952)”