Cuneo (Piemonte) 04 novembre 2014

Alluvione Piemonte 1994, il ricordo del disastro 20 anni fa

E’ il ventennale della tragica alluvione del 1994 che colpì il Piemonte. Ad esondare furono i fiumi Po, Tanaro e molti affluenti. 70 vittime e 2.226 sfollati.
In 3 giorni di pioggia continua caddero oltre 600 millimetri in 48 ore. Il Tanaro devastò con furia inaudita tutto il suo corso, con decine di centri abitati colpiti.
Il torrente si gonfiò a dismisura toccando a Santo Stefano Belbo valori di portata eccezionali di 1.330 m³/s e a Castelnuovo Belbo di quasi 1000 m³/s.
Particolarmente sconvolti della furia delle acque furono i comuni di Rocchetta Belbo, Cossano Belbo, Santo Stefano Belbo, Canelli (il centro più colpito che contò anche 3 vittime) e Incisa Scapaccino; solo Nizza Monferrato venne risparmiata dal disastro pur subendo pesanti danni alle strade adiacenti al corso d’acqua e allagamenti di qualche scantinato.