Mombello Di Torino (Piemonte) 15 dicembre 2017

Il momento in cui la valanga si stacca dalle Alpi

Dopo le precipitazioni nevose dello scorso fine settimana si sono instaurate condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature rigide. Soprattutto sulla fascia prealpina e sopra i 2000 metri di quota, il manto nevoso è fortemente eterogeneo a causa del vento che ha accompagnato le nevicate. I venti forti soprattutto sui settori occidentali e meridionali hanno portato nevicate più intense sui rilievi di confine tra Alpi Cozie e Graie.

PERICOLO VALANGHE –
Pericolo valanghe 3-Marcato dalle Alpi Liguri alle Cozie Sud e sui settori di confine di Cozie Nord e Graie. Domenica l’arco alpino piemontese sarà raggiunto da una nuova perturbazione, quindi massima prudenza . Fonte Arpa Piemonte. Nel Video, ecco che cosa è successo ieri nelle Alpi Francesi. Fonte video di Meteo-Alpes via Rete Meteo Amatori

LE ALPI FRANCESI –
Le Alpi francesi sono la parte delle Alpi situate in Francia. Esse confinano con l’Italia nord-occidentale e con la Svizzera. La zona interessa circa un terzo del territorio della Francia e generalmente è distinta in zona alpina propriamente detta e zona prealpina.

LE ALPI ITALIANI –
Le Alpi italiane si estendono per circa 1200 km in lunghezza e occupano una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi. La bocchetta di Altare (o colle di Cadibona), situata a monte di Savona, segna il punto di unione tra la catena alpina e la catena appenninica. La città di Imperia segna l’inizio delle Alpi, e la città di Gorizia segna la fine dalla catena alpina italiana. La vetta più alta, confina con la Francia, ed è il Monte Bianco (alto 4807 m); il Monte Bianco è nelle Alpi Graie, che si trovano nelle Alpi dell’ovest. Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell’arco alpino il preciso confine politico, cioè: Tra l’Italia e la Francia: tra i sistemi fluviali del Po e del Rodano.

Tra l’Italia e la Svizzera: lo spartiacque tra i sistemi fluviali del Po e del Rodano a Ovest e quelli del Po e del Reno a Est; lo spartiacque si trova in parte completamente su territorio svizzero: il Ticino, il Mera (Maira), il Poschiavino, il Rio Ram (Rambach) corrono verso Sud nel bacino del Po. Fanno eccezione la valle del lago di Lei con il Reno di Lei, l’unico fiume italiano che sfocia nel mare del Nord, e la valle di Livigno con lo Spöl che fa parte del bacino danubiano. Tra l’Italia e l’Austria: tra i sistemi fluviali del Po e del Danubio. Lo spartiacque sud-orientale tra i fiumi che finiscono nel mare Adriatico e la Sava, affluente del Danubio, è invece compreso nel territorio della Slovenia. Le rocce di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: granitiche-cristalline (ad esempio il Monte Bianco ed il Monte Rosa) e calcaree (ad esempio le Dolomiti e le Prealpi).

LE ALPI –
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d’Europa, situate nell’Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Suddivise in svariati sottogruppi racchiudono in sé le vette più alte del continente centrale europeo, rivestendo anche un’importanza storica, naturalistica, idrografica e turistico-economica per i rispettivi paesi.