Anzio.13-5-2015 : PRESUNTO FURTO LEGALIZZATO ALLA CITTA’ ARTIGIANA !
MATTINA DEL 13-5-2015,CONTROLLO LAVORI EX CONSIGLIERE PD,LAURI ARISTODEMO INSIEME AD ALTRI DUE OPERAI,DI CUI UNO
ALLA GUIDA DELLA RUSPETTA.
MATTINA DEL 14-5-2015,PRESENTE SUL POSTO UN OPERAIO E LA RUSPETTA FERMA,SENZA NESSUNO A BORDO.
LONGO PASQUALE
Anzio (Roma, Lazio) – 1 Aprile 2013
Anzio : E La Citta’ Artigiana ?
https://www.youreporter.it/gallerie/ANZIO_E_LA_CITTA_ARTIGIANA/
Un’iter iniziato nel 1983 che porterà all’insediamento di un centro per rifiuti ANZIO : E LA CITTA’ ARTIGIANA ? A VOLTE I SOGNI DIVENTANO REALTA’ Quando
la realtà, vince l’utopia. Anzio, è dalla notte dei tempi che sognava una città artigiana, che servisse come punto di aggregazione lavorativa artigianale,
commerciale e sociale. Il sogno, inizia nel lontano 1983, con la formazione del I° Consorzio per la Citta’ Artigiana di Anzio (presidente Giorgio Moscatelli).
Nel 1987 ci fù l’elaborazione del primo progetto di attuazione dell’opera. Nel 1997 si creò il II° Consorzio per la Citta’ Artigiana di Anzio. Il Consiglio
Comunale deliberò, che la Città Artigiana sarebbe dovuta sorgere ai Padiglioni, nella zona che confina tra lo stabilimento Palmolive e via Goldoni. Sarebbe
dovuta sorgere su di un terreno incolto di tre ettari, che sarebberostati frazionati in moduli da 800 metri quadrati ed ogni attività commmerciale (qualora
l’avesse voluto), avrebebero potuto ottenere fino a tre moduli per un totale di 2400 metri quadrati. L’assessore alle Attività produttive d’allora, sig.
Alessandra Bianchi, disse che non sarebbero sorte solo attività artigianali, ma anche piccole industrie. E tutte a norma,secondo la sicurezza nei posti di
lavoro (legge 626). Spiegò anche, che l’area in questione sarebbe servita solo per attività produttive e non di semplice magazzinaggio di prodotti realizzati
altrove. Tutto ciò per far si che i giovani disoccupati anziati, potessero impegnarsi nel lavoro produttivo in modo tale da combattere la disoccupazione giovanile.
Naturalmente l’amministrazione comunale si sarebbe attivata per far avere finanziamenti agevolati a tutti gli artigiani interessati al progetto. Finiva il
suo discorso…bla, bla, bla dicendo : “valorizzazione, della riscoperta della tradizione anziate sopita da anni”. Poi nel 1999, il nuovo assessore, Concetto
Guerrisi ed il sindaco di allora, Candido De Angelis, iniziarono a chiedere i finanziamenti per la realizzazione di quest’utopico progetto anziate. L’assesore
Guerrisi, nel gennaio 2001, spiegò, che per un così mostruoso progetto, per l’intera operazione, sarebbero occorsi, non meno di 13 miliardi di vecchie lire, così
spalmati : 5 miliardi, per inizio lavori (stanziati dalla regione Lazio nel 2001). Questi 5 miliardi, 1,8 miliardi per esproprio terreni e 3,2 miliardi per opere di
urbanizzazione. Inoltre nel 2001, il comune di Anzio ha sborsato un altro miliardo, perchè si è impegnato ad a assumersi l’onere di spesa del 30% su totale della
spesa complessiva del progetto, mentre la regione Lazio si assunse l’obbligo di pagare il restante 70 % di finanziamento a fondo perduto, per gli anni a seguire
anche per il 2002 e 2003. Comunque per arrivare ai nostri giorni, possiamo dire che questa “utopica Città Artigiana”, negli anni, come tutte le grandi opere
costruite in Italia dal dopoguerra ad oggi, ha continuato a succhiare denaro pubblico che è continuato ad andare a finire non si sa dove, senza mai arrivare ad
una realizzazione definitiva e duratura nel tempo. Nel 2011, c’è stata la bonifica dell’intera area, si disse che furono trovate due bombe della II° guerra mondiale
di 1000 e di 250 libbre. Poi ci fù un’evacuazione di mezza cittadinanza di Lavinio, per far sì che si potesse effettuare il brillamento delle stesse (ancora migliaia
di euro pubblici spesi) . Poi per la sicurezza dell’area, vennero istallate telecamere di controllo della zona (e ancora altri migliaia di euro andati in fumo), che
da tempo tutti ormai utilizzavano, come una grande discarica a cielo aperto e che i ladri utilizzavano per l’effettuazione di raid notturni e giornalieri, utili per
portar via tutti i copritombini in ghisa ed i cavi elettrici interrati in condotti sfilabili, realizzati sulle stradine asfaltate della futura Citta Artigiana.
E finalmente siamo arrivati ai nostri giorni. La Città Artigiana. Anche se non ancora completata (a parte le strade, le telecamere e l’imondizia ancora sparsa di
quà e di là), comunque si è riusciti a consegnare il primo lotto di terreno di ques’utopica Città Artigiana alla ditta che dovrà realizzare le prime infrastrutture.
I lavori in questo lotto vanno avanti, o forse sono già terminati…non si sa. Si attende solo l’annuncio ufficiale con tanto di autorità pubbliche e militari e banda
comunale e/o banda dell’esercito,marina o aereonautica. Tutto ormai è pronto per le battute finali. Era nell’Agosto 2012, che l’assessore all’Ambiente e Sanità del
comune di Anzio,Patrizio Placidi, annunciava soddisfatto : “entro la fine dell’anno, contiamo di ultimare la realizzazione del secondo centro per la raccolta dei
rifiuti ingombranti e delle potature, che insieme all’estensione della raccolta porta a porta, sull’intero territorio comunale, ci consentirà di cambiare in meglio
le politiche ambientali dell’amministrazione”. Poi continuò dicendo : ” ci tengo a ringraziare il Sindaco Luciano Bruschi, l’Assessore Pasquale Perronace ed il
Consigliere Roberta Cafa’, per essersi adoperati per lo sminamento dell’area e per avere quindi consentito l’avvio dell’intervento parte integrante del nostro
programma di governo “. Ma cosa sarebbe “quest’avvio d’intervento parte integrante del loro programma di governo ?” E’ detto fatto, questa lunga disquisizione
di ringraziamenti tra di loro, sono avvenuti in occasione della consegna dei lavori per la realizzazione del nuovo “CENTRO USA E GETTA 2”, oggi realizzato o forse
da terminare…non si sa. Ma dove si trova questo “CENTRO USA E GETTA 2” ? Ma naturalmente nella “Nuova Utopica Citta Artigiana di Anzio ! Il cantiere di 5 mila
metri quadrati se li è aggiudicò la Ditta Massa Aniello, per un importo di 163.500 euro. Ora l’area di 5000 metri è quasi completamente cementificata. Alla fine,
come si suol dire : “l’elefante ha partorito un topolino !”…anche sporco. I cittadini di Lavinio Stazione (paesino dormitorio della provincia di Roma), penso che
siano arcisoddisfatti di sapere, che oltre alla criminalità organizzata e la saturazione da immigrazione incontrollata di cittadini stranieri, ora hanno in casa
anche una “grande e costosa MEGA DISCARICA”. Tra le altre cose, vi è da premettere,che questo mostro che sta per essere inaugurato, è stato realizzato davanti a
dei grandi capannoni e negozio di rivendita funzionanti. In quei capannonni, una società locale produce annualmente tonnellate di dolciumi, panettoni, colombe ed
uova pasquali, torroni ecc… cosa che sicuramente farà sì che porti al deprezzamento di tali produzioni, vista la vicinanza frontale di una mega discarica
(posizionata lì dall’Assessore all’Ambiente e Sanità del comune di Anzio). Personalmente non penso che sia una cosa giusta, la scelta di quel posto come discarica
a cielo aperto… a parte il fatto che trovandosi nei pressi di due strade lontane da centri abitati, possa essere magari utilizzata per far sparire anche materiale
tossico e/o nocivo. Comunque per finire, la Città Artigiana di Anzio a tutt’oggi non esiste e come si suol dire : ” CHI VIVRA’ VEDRA… COME ANDRA’ A FINIRE ! “.
Longo Pasquale (Il Litorale del 1/15 Aprile 2013)
****************************************************
canale youreporter : https://www.youreporter.it/mio/lince54x
canale youtube : http://it.youtube.com/lince54x
canale tv su internet : http://www.livestream.com/ANZIOTELENEWS
Email : Longo49x@yahoo.it TAG DI RICERCA SU GOOGLE : ANZIOTELENEWS
Anzio (Roma, Lazio) – 8 Febbraio 2011
LA CITTA’ ARTIGIANA DI ANZIO (video 3)
https://www.youreporter.it/video_LA_CITTA_ARTIGIANA_DI_ANZIO_video_3
Anzio (Roma, Lazio) – 8 Febbraio 2011
LA CITTA’ ARTIGIANA DI ANZIO (video 2)
https://www.youreporter.it/video_LA_CITTA_ARTIGIANA_DI_ANZIO_video_2
Anzio (Roma, Lazio) – 12 Novembre 2011
LA CITTA’ ARTIGIANA DI ANZIO A 35 ANNI DALL’IDEA(foto)
https://www.youreporter.it/video_LA_CITTA_ARTIGIANA_DI_ANZIO_A_35_ANNI_DALL_IDEA_foto
Anzio (Roma, Lazio) – 12 Novembre 2011
CITTA’ ARTIGIANA DI ANZIO DA 35 ANNI DALL’IDEA (video)
https://www.youreporter.it/video_CITTA_ARTIGIANA_DI_ANZIO_DA_35_ANNI_DALL_IDEA_video
Anzio (Roma, Lazio) – 23 Ottobre 2011
Anzio 23 Ottobre 2011-bonifica Ordigni Bellici (video)
https://www.youreporter.it/video_ANZIO_23_OTTOBRE_2011-BONIFICA_ORDIGNI_BELLICI_VIDEO
Anzio (Roma, Lazio) – 23 Ottobre 2011
Anzio 23 Ottobre 2011-bonifica Ordigni Bellici (foto)
https://www.youreporter.it/video_ANZIO_23_OTTOBRE_2011-BONIFICA_ORDIGNI_BELLICI_FOTO