Appennino, dopo giornate di temperature alte, questa sera (ore 22:30 circa) è arrivata la neve sull’Abetone a quota 1388 metri s.l.m. Video di Maria Cristina Bettini via Rete Meteo Amatori
ABETONE –
Abetone, comunemente detto L’Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana, sull’Appennino tosco-emiliano, noto come località di villeggiatura sia estiva che invernale; inoltre quasi tutti gli impianti di risalita della stazione sciistica sono stati rinnovati con l’inizio del nuovo millennio.È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune italiano di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell’emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936, prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano. E’ situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, nella Montagna pistoiese, nell’alta valle del Sestaione ad un’altitudine di 1388 m s.l.m., presso il confine con l’Emilia-Romagna e sorge presso l’omonimo valico appenninico. Era, per casa comunale, il comune più alto della regione. Alle spalle si trova l’Alpe Tre Potenze, tra le cime più elevate della regione (1940 m), e vette minori come il Monte Gomito (1892 m) e la Selletta (1711 m), mentre di fronte si erge il maestoso Libro Aperto (1937 m). Nel territorio comunale è presente la stazione meteorologica di Abetone Boscolungo del Servizio Idrologico Regionale della Toscana. È circondato dalla Foresta dell’Abetone.