Arezzo (Toscana) 04 ottobre 2015

Arezzo le grosse lacrime di sangue del Teatro Petrarca

Arezzo le grosse lacrime di sangue del Teatro Petrarca

grosse lacrime di sangue fuoriescono dai portoni del Teatro Petrarca come a segnalare che ancora non ci sono notizie verte della sua regolare riapertura non solo per la normale stagione teatrale ma neppure per altri tipi di spettacoli o utilizzo.

neppure la recente apertura per l’importante convegno delle ACLI ha svegliato l’Amministrazione Ghinelli, infatti, belle tre giornate il convegno ha dimostrato senza dubbio alcuno di reggere bene anche il caldo estivo smentendo clamorosamente il Sindaco Ing. Alessandro Ghinelli che ha preferito tenerlo chiuso perché privo di impianto di aria condizionata ma NON privo delle normali aperture previste in tutti teatri dell’800 che hanno funzionato benissimo in parallelo con l’impianto del ricambio dell’aria.

ma c’è di più, Ghinelli non ha nascosto affatto la sua stizza per la concessione in uso gratuito che l’Amministrazione precedente ha concesso, correttamente, alle ACLI, alla quale va il nostro ringraziamento per avere portato le immagini del teatro Petrarca nei telegiornali nazionali.

riportiamo un estratto della delibera con cui la Giunta Gasperini ha concesso il teatro e che evidentemente Ghinelli non ha letto attentamente:

Visto il parere favorevole del Segretario generale in qualità di vicario incaricato dal Responsabile della Direzione Strategica e attuazione politiche, Gabinetto del Sindaco in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., per le finalità culturali, sociali e promozionali dell’iniziativa sopra indicata;
Visto il parere del responsabile del Servizio Finanziario, in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49, comma1 del D. Lgs 267/2000 che recita:
Si esprime Parere Favorevole . Si invita tuttavia la Giunta Comunale ad integrare quanto disposto con Delibera di Giunta Comunale n. 102 del 04/03/2015 al fine di quantificare le tariffe da applicare ai casi di concessione in uso del Teatro Petrarca. Si segnala inoltre la necessità di valutare gli obblighi di trasparenza del presente atto ai sensi degli articoli 26 e 27 Decreto Legislativo 33/2013 nonché di quanto chiarito con la delibera Civit 59/2013;
Con votazione unanime;
DELIBERA
Di concedere, per le ragioni espresse in narrativa, a ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – con sede legale in Roma, via G. Marcora n. 18/20, C.F. 80053230589, il patrocinio e l’utilizzo del Teatro Petrarca per il 48° Incontro Nazionale, con utilizzo del locale nei seguenti giorni:

– 17 settembre 2015
– 18 settembre 2015
– 19 settembre 2015
Di dare atto che, in assenza del tariffario relativo alla concessione del Teatro Petrarca, la tariffa verrà equiparata a quella con cui viene concesso il Teatro Tenda, salvo eventuale successiva rettifica, non appena verranno definite le tariffe effettive;
Di quantificare pertanto la somma complessiva di € 4.509,00 (pari ad 3.924,00 per il Teatro e ad € 585,00 per utenze varie) pari alla mancata entrata per la concessione dei beni mobili e immobili riferiti all’iniziativa e che secondo le indicazioni ministeriali (MEF) tale minore entrata non deve essere contabilizzata a bilancio.
Di dare atto che la conseguente obbligazione giuridica risulterà interamente esigibile nel corso dell’anno 2015 in quanto l’iniziativa si svolgerà nel mese di settembre 2015.
GIUNTA COMUNALE DI AREZZOPag. 4 G .C. n. 355 del 01/06/2015

ci auspichiamo che i liberi cittadini abbiano compreso come non esistevano, e non ci sono neppure oggi!..almeno sino a pochi giorni fa, gli estremi per determinare capienza e costi da addebitare e tutto questo rende impossibile le prenotazioni per il suo utilizzo e tiene ferme quelle già inviate e che attendono da tempo una risposta, e se ci sono gli elementi possiamo garantire che non sono ancora stati resi pubblici.

fabio fioroni
coordinatore Comitato MIRSIA Mai In Riunione Sempre In Azione