Arsago Seprio (Lombardia) 13 dicembre 2014

Breve visita alla chiesa di San Vittore ad Arsago Seprio(VA)

La basilica di San Vittore fu edificata a partire dal IX secolo sopra i resti di un edificio più antico del V–VI secolo, La pianta è a tre navate absidate sostenute da pilastri e colonnine con capitelli fioriti provenienti da antichi edifici scomparsi, è priva di transetto e di cripta che danno all’insieme un’impronta austera. Addossato si trova un possente campanile costruito nel XII secolo con materiali provenienti da antichi edifici di età romana. Nell’ottocento venne murata la cella campanaria per rafforzarne la struttura e le campane furono poste sulla terrazza del tetto. Di fronte all’ingresso si trova un maestoso battistero a pianta ottagonale del XII secolo in ottimo stato di conservazione. La cittadina di Arsago Seprio fu sede di un distretto longobardo riconoscibile dalle tombe con ricchi corredi visitabili presso il piccolo ma importante museo archeologico locale, da questa località provengono inoltre due arcivescovi della chiesa milanese. Adagiata sulle colline moreniche formate dell’antico ghiacciao del Verbano fu sede nelle sue vicinanze di insediamenti palafitticoli e neolitici quali quelli della Lagozza del III millennio a.c. sede della cultura eponima.
Coordinate Geografiche
45° 41’ 15”
08° 43’ 47”
h = 287 m./s.l.m.