La Certosa di Pisa o, più propriamente, Certosa di Calci, si trova in Provincia di Pisa, nel comune di Calci, in una zona pianeggiante alle pendici dei monti pisani chiamata Val Graziosa. Ex monastero certosino, ospita attualmente un museo dell’Università di Pisa.
La Certosa dista circa 10 km dalla città di Pisa e un tempo rientrava nel comune della città. L’aspetto attuale ha forme barocche ed è composta da un grande cortile interno subito dopo l’ingresso, dedicato alla vita comune e punto di incontro con il mondo esterno, mentre oltre gli edifici che circondano il cortile sono disposte le celle, gli orti e gli ambienti più riservati e tranquilli, adatti alla regola di vita certosina.
Fondata nel XV secolo grazie al lascito di un mercante armeno, la Certosa di Pisa è un complesso monumentale in stile barocco composto da un grande cortile interno dedicato alla vita comune e punto di incontro Certosa di Pisa
con il mondo esterno e da una serie di edifici che lo circondano in cui sono ricavate le celle, gli orti e gli ambienti più riservati, adatti alla regola di vita certosina.
Tra questi si segnalano l’appartamento del priore, la biblioteca, l’archivio storico e la farmacia. Abitata dai frati certosini fino agli anni Settanta, la Certosa è oggi aperta alle visite.
Un’ala del complesso ospita il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, che comprende collezioni paleontologiche, mineralogiche e zoologiche, oltre ad ospitare una galleria di cetacei tra le più grandi d’Europa e nuove sale dedicate ai dinosauri
Chiesa e convento di Sant’Agostino
La chiesa di Sant’Agostino si trova in località Nicosia, nel comune di Calci.
Il convento e la chiesa furono edificati fra il 1258 e il 1264 per iniziativa di Ugo da Fagiano, vescovo di Nicosia in Cipro, e furono in uso agli Agostiniani finché questi ultimi furono fusi nel ‘500 con i Canonici regolari di San Salvatore in Bologna.
L’edificio presenta una semplice struttura a aula unica con copertura a capanna e campanile in laterizio. Nell’interno sono decorazioni a fresco e a tempera dei secoli XVIII e XIX.