Napoli (Campania) 16 ottobre 2015

Canapa in mostra, Intervista a Sarah Natoli di HempMade

Hempmade si occupa della produzione di prodotti per il corpo, utilizzando sostanze naturali al 100%, uno di queste sostanze è l’olio di semi di canapa.
La cannabis o canapa è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Cannabaceae. È coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, e per la produzione di carta, benché in essa siano presenti alcune sostanze stupefacenti, in percentuali variabili secondo la varietà. Originaria dell’Asia centrale, si è acclimatata in Europa e in America.
La canapa è una pianta molto versatile, si adatta agli usi più svariati fra i quali quelli in ambito tessile, edilizio, medico, alimentare, cosmetico.
Nel settore tessile la canapa fornisce da millenni un’ottima fibra tessile, Importanti paesi produttori sono Cina, Corea del Nord, Ungheria, ex Jugoslavia, Romania, Polonia, Francia e Italia. La fibra tessile di canapa viene ottenuta dal floema o libro, dei fusti di piante di Cannabis sativa e altre simili congeneri. Oltre ad essere molto resistente, le caratteristiche della canapa ne fanno un materiale naturale ottimo per la produzione di abbigliamento.
Nel settore edilizio la canapa è utilizzata per la creazione di mattoni, inoltre è un buon isolante sia in ambito termico che acustico, e spesso viene utilizzata in idraulica come guarnizione.
Nel settore medico le proprietà psicotrope della canapa (Il delta-9-tetraidrocannabinolo (detto comunemente THC, delta-9-THC o tetraidrocannabinolo) sono impiegate nella cura di diverse patologie fra le quali:
Nausea e vomito
Anoressia e Cachessia
Spasticità
Disturbi del movimento
Dolore
Glaucoma
Epilessia
Asma
Dipendenza e/o astinenza (la cannabis è un buon rimedio per combattere i sintomi da astinenza nella dipendenza da benzodiazepine, oppiacei e alcool)
Sindromi psichiatriche
Malattie autoimmuni e infiammazioni
Sindromi varie e miste
Nel settore alimentare la canapa è largamente utilizzata per i prodotti di consumo quotidiano come olio, pasta, farina, caffè, birra e altre bevande. Dai suoi semi è possibile ottenere un ottimo olio dall’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, ricco di Omega 3 Omega 6. Inoltre gli alimenti a base di canapa sono l’ideale per chi soffre di diabete, celiachia, ed altre intolleranze alimentari. I semi di canapa hanno riscosso un grande apprezzamento nelle vaie comunità vegetariane e vegane a causa del loro alto contenuto proteico, sostitutivo degli alimenti provenienti del regno animale.
Nell’industria della cosmesi la canapa ha molteplici applicazioni, viene infatti usata per creare
saponi
nutrienti viso-corpo
oli corpo
balsami labbra
Essendo al 100% naturale non crea alcun tipo di allergia, i prodotti cosmetici a base di semi e olio di canapa rispettano il naturale Ph della pelle, sono adatti praticamente a tutti i tipi di pelle, compresa quella dei bambini.