Caprie (Piemonte) 26 ottobre 2017

Chiusa la S.S. 21 e Colle Maddalena. Evacuate persone VVFF

Nel Video Caprie (TO), dove i vigili del fuoco sono impegnati da giorni per gli incendi boschivi in Val di Susa.

IN PIEMONTE: Situazione incendi boschivi Regione Piemonte alle ore 09:00 del 26 ottobre 2017 comunicato della Direzione Regionale Vigili del Fuoco Piemonte

Le provincie interessate dagli incendi boschivi risultano: Torino e Cuneo.
In particolare nella Provincia di Torino sono attivi incendi presso i Comuni: Traversella, Rubiana, Cumiana, Ribordone-Locana, Bussoleno-Monpantero, Caprie, Cantalupa, San Germano Chisone.
Nella Provincia di Cuneo sono attivi incendi presso i Comuni: Pietraporzio-Sambuco, Casteldelfino

Le situazioni a maggiore criticità risultano nelle aree dei Comuni di Cantalupa, Cumiana e Caprie nella Provincia di Torino e nei Comuni di Pietraporzio e Casteldelfino nella Provincia di Cuneo.
Risulta chiusa al traffico la strada Statale 21 del Colle della Maddalena in provincia di Cuneo ed evacuate alcune persone nel comune di Casteldelfino nella borgata di PUI e nel comune di Caprie.

Sono operanti 120 unità dei Vigili del Fuoco e 200 unità volontari AIB della Regione Piemonte, con l’ausilio della flotta di Stato composta da: n° 3 Aerei tipo Canadair, n° 1 Elicottero Erickson SR61, n° 1 Elicottero VF Drago 66 e n° 4 Elicotteri della flotta messa a disposizione dalla Regione Piemonte. L’operatività di tali velivoli è condizionata dalla presenza di nubi, vento e situazione orografica.

La situazione viene coordinata dalla SOUP presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco presso cui sono presenti rappresentanti della Regione Piemonte, dei Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Volontari AIB della Regione Piemonte in costante collegamento con i Sindaci, con le Prefetture, con i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, con i Carabinieri, e con le strutture del Volontariato AIB

Localmente sono attivi i Centri Operativi Comunali di Coordinamento (COC) presso i Comuni di: Bussoleno, Caprie, Cantalupa, Traversella, Mompantero.