Bagni Di Lucca (Toscana) 16 maggio 2014

Concerto di primavera 2014 “Puccini e dintorni” a Carignano

Venerdì 16 maggio 2014 nella chiesa di S. Maria Assunta di Carignano – Lucca si è tenuta la XII edizione del Concerto di Primavera – Puccini e dintorni, nell’ambito del progetto portato avanti dal Prof. Antonio Della Santa della Scuola Media di Mutigliano denominato “Accordiamoci per Concertare”. Oltre alle “prime claviette” e “seconde claviette”, che hanno eseguito numerosi brani, ci sono stati anche momenti particolari vissuti attraverso il canto (Giulia Fratoni), ed anche con il suono del violino (Sara Fanucci), di due arpe (Matilde Del Testa e Sofia Paterni), di due trombe (Andrea Lorenzi e Simone Soldati), del pianoforte (Benedetta Cinquini), dell’organo (Andrea Pinna) e della tastiera (Alberto Tesi); un brano è stato accompagnato anche da dei movimenti di danza, eseguiti da Ambra Lazzari. Il programma musicale, interamente di musica classica, è stato molto interessante, ed ha spaziato su numerosi autori collegati direttamente o indirettamente al musicista lucchese Giacomo Puccini. Di C. Saint-Saens è stata eseguita l’Ave Maria; di M. Ravel: Berceuse sur le nom de Gabriel Fauré; di R. Leoncavallo: Mattinata; di M. De Falla: Asturiana dalle “Siete canciones populares espanolas”; di G. Fauré: Ave Maria; di Pietro Mascagni, l’Elevazione dalla “Messa in Fa maggiore”; di Alfredo Catalani: “Ebben? Ne andrò lontana” dall’opera “La Wally”; di Claude Debussy: “La fille aux cheveux de lin”. Il concerto è stato concluso con due brani di Giacomo Puccini: Salve Regina e Agnus Dei dalla “Messa di Gloria”. Al termine del concerto il Prof. Della Santa ha ringraziato il dirigente scolastico Prof. Leonardo Rotella unitamente al responsabile della sede Prof. Paolo Bovi Campeggi; ringraziamenti sono stati sentitamente manifestati a Mons. Franco Teani (per aver reso disponibile la chiesa come sede del concerto), a Monica Bocci (per i movimenti coreografici), all’arpista Prof.ssa Veronica Pucci, ad Alessandro Tesi (autore dei testi di introduzione ai brani), ed a tutti coloro che insieme a Romana Buchignani, Raffaello Della Maggiora e Giovanna Nutini Buchignani hanno collaborato alla riuscita della manifestazione, in special modo i genitori. Un ringraziamento particolare è stato inoltre manifestato alle Professoresse Elena Baroni, Margherita Giannini, Nicoletta Giuliani De Santis e Patrizia Vangelisti per la partecipazione costante ed attiva per la realizzazione del progetto. Come si evince dalla copertina del libro scritto da Aldo Berti intitolato “Puccini a Mutigliano”, il legame con il territorio di Puccini è forte e solido sin dalla giovinezza dell’illustre musicista, che ha vissuto poi per molto tempo nella vicina località Torre del Lago, denominata per lui Torre del Lago Puccini, dove è presente la casa-museo, visitata ogni anno da migliaia di turisti, e dove oggi è ancora possibile incontrare la nipote del musicista che porta avanti (purtroppo senza non poche difficoltà) il ricordo del nonno.
Nel video, il brano eseguito al flauto da Francesco Cinquini.