Pioltello (Lombardia) 25 gennaio 2018

Deragliamento Milano: i feriti portati fuori dal treno

AGGIORNAMENTO VIGILI DEL FUOCO ORE 10:00 –
Deragliamento treno tra Segrate e Pioltello: oltre 90 vigili del fuoco al lavoro con 16 automezzi in soccorso, conclusa l’ispezione dei convogli coinvolti. Sul luogo dell’incidente sono all’opera le Forze dell’ordine i Vigili del fuoco e le ambulanze per prestare i soccorsi

Sul luogo dell’incidente sono all’opera le Forze dell’ordine i Vigili del fuoco e le ambulanze per prestare i soccorsi

Sul luogo dell’incidente ferroviario tra Segrate e Pioltello sono intervenuti anche i poliziotti del Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari composto da personale della Polizia Ferroviaria con specifica e consolidata esperienza nella rilevazione di incidenti ferroviari

L’INCIDENTE –
Incidente ferroviario a Milano. Coinvolti treni regionali. La Polizia ferroviaria è sul posto con i suoi esperti del Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari. Un treno che è partito da Cremona alle ore 5:52 e diretto a Milano Porta Garibaldi con arrivo previsto alle 7.24, il deragliamento tra Pioltetto Limito e Segrate. Bilancio pesante: 3 morti e 10 feriti. Al momento ci sono 5 persone ancora bloccate tra le lamiere. L’incidente alle ore 6.57. Il treno n. 10452 delle Ferrovie Nord Milano era composto da 6 carrozze. La dinamica attuale non è possibile saperla, dalle prime notizie si ipotizza uno scambio difettoso. Sul posto squadre speciali di: vigili del fuoco, polizia di stato, carabinieri e sanitari giunti anche da fuori regione.

Questo il messaggio delle ferrovie –
La circolazione ferroviaria è interrotta sulla linea Milano-Brescia per lo svio del treno regionale 10452 di Trenord nella stazione di Pioltello Limito. In corso accertamenti

Le verifiche per accertare le cause –
I tecnici di rete ferroviaria italiana stanno verificando sul lungo i binari vicino alla stazione di Pioltello Limito per chiarire le cause del deragliamento. L’attenzione dei tecnici è concentrata al momento sul fatto che ad uscire dai binari sono state le vetture centrali del treno e non quelle di testa e di coda.