GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO 2017 IL SEGRETARIO GENERALE DEL PCI-ML DOMENICO SAVIO COMPIE 77 ANNI: AUGURI AL GUERRIERO INDOMITO CHE HA SPESO LA SUA VITA AL SERVIZIO DEL POPOLO E PER LA RIVOLUZIONE SOCIALISTA
DOMENICO SAVIO
Domenico Savio, Segretario generale del Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista, giovedì 16 febbraio 2017 compie 77 anni. Fondatore e guida autorevole del PCIm-l, Domenico Savio per una vita intera si è battuto a difesa dei valori e dei principi marxisti-leninisti lottando sempre con coraggio e con coerenza per la tutela degli interessi dei più deboli e contro le vergogne politiche e sociali che produce l’infame sistema sociale ed economico capitalistico dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo. E a dimostrarlo c’è la sua biografia. Nato il 16 febbraio 1940 nel quartiere proletario di Monterone a Forio, a tredici anni si iscrisse alla Federazione Giovanile Comunista Italiana all’interno della quale militò come dirigente sino al 1958, anno di iscrizione al PCI da cui uscì nel 1976 perché il partito che avrebbe dovuto perorare sempre di più le ragioni della rivoluzione socialista, si era invece tristemente avviato sulla strada della trasformazione borghese, clericale, capitalistica e anticomunista. Eletto consigliere comunale nella sua Forio per ben due volte, nel 1971 e nel 1980, dal 1971 al 1980 svolse anche un intensa attività sindacale, come militante e dirigente della F.I.L.C.A.M.S. CGIL nel settore alberghiero, in modo particolare nelle catene alberghiere di Rizzoli a Lacco Ameno e della Jolly Hotel di Marzotto, organizzando assemblee di protesta e scioperi imponenti, sino al 95% di adesione dei lavoratori, per il miglioramento salariale e delle condizioni di lavoro degli stessi. Impegno sindacale che il 6 febbraio 1980 gli costò, assieme a tutta la rappresentanza sindacale aziendale, il licenziamento dal Jolly Hotel di Ischia.
Dal 1976 al 1998 ha lavorato, con varie iniziative nazionali, all’unità dei marxisti-leninisti italiani e, conseguita l’iscrizione all’ordine nazionale dei giornalisti, dopo aver collaborato anche con l’Unità all’inizio degli anni ’70, fondò, a partire dal 1984, il mensile “L’Uguaglianza economica e sociale” a diffusione nazionale e il periodico “Comunismo”, a partire dal 1995.
Il 3 dicembre 1999 ha fondato, assieme ad altri compagni di provata fede marxista-leninista e di formazione bolscevica, il Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista che lo ha eletto ininterrottamente come suo Segretario generale e guida indiscussa sulla strada che conduce inevitabilmente alla Rivoluzione Socialista, alla costruzione del socialismo e all’edificazione del comunismo nel nostro paese. Rieletto Consigliere comunale di Forio nel 2013 con la lista del PCIM-L, Domenico Savio ha portato nuovamente la lotta di classe nelle istituzioni borghesi del comune battendosi, così, pure da quella posizione, per l’emancipazione di classe del proletariato, per il miglioramento delle condizioni di vita individuale, familiare e sociale della classe lavoratrice operaia e intellettiva e per avvicinare la prospettiva della rivoluzione proletaria e del socialismo. E sono a dir poco epiche le sue battaglie consiliari contro gli affari pubblici della classe borghese che danneggiano gli interessi delle masse lavoratrici e popolari.
Come sempre avviene da anni, giovedì prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 18,00 nella sede nazionale del Partito a Forio, tutti i compagni e i lavoratori del braccio e della mente che lo desiderano possono partecipare all’incontro che si terrà per formulare gli auguri di buon compleanno a Domenico Savio.