Fino al 2019 verranno realizzate in Bolivia sei nuove linee funiviarie; esse porteranno una nuova viabilità non solo alla capitale La Paz, ma anche alla città satellite di El Alto.
La rete funiviaria esistente, lunga complessivamente circa 10 km, sarà ampliata con ulteriori 20 chilometri e 23 stazioni, con collegamenti diretti tra le singole linee. Come già fatto fino ad ora, Doppelmayr consegnerà gli impianti chiavi in mano – con progettazione, produzione, logistica, montaggio, formazione del personale ed altro ancora.
È già stato approntato un programma lavori che prevede una durata di quattro anni: l’apertura ufficiale della Línea Azul (linea blu) e della Linea Blanco (linea bianca) è prevista per il 2017. Le Naranja (arancione) e Celeste (azzurra) seguiranno nel 2018, e le Línea Morada (linea viola) e Linea Café (linea marrone) segneranno il completamento del progetto nel 2019.
La prima fase della costruzione della più grande rete al mondo di funivie urbane è iniziata nel 2012 ed è stata completata nel 2014. Tre linee stanno operando con grande successo e hanno superato tutte le aspettative. C’è stata una risposta estremamente positiva da parte della popolazione, dai pendolari e anche dai turisti – oltre 16 milioni di passaggi registrati. Questo è il motivo per cui ‘Mi Teleférico’ ora rilancia una seconda fase con Doppelmayr.
Il gruppo Doppelmayr
Il gruppo Doppelmayr/Garaventa è il numero uno nell’ingegneria funiviaria di alta qualità. Una accurata comprensione delle richieste dei clienti e metodi di lavoro precisi e professionali sono la base per la leadership internazionale del marchio. Doppelmayr ha presentato numerose prime mondiali ed ha posato pietre miliari nella moderna tecnica funiviaria. Il Gruppo ha stabilimenti produttivi ed uffici commerciali in oltre 35 Paesi del mondo ed ha realizzato oltre 14.500 impianti a fune in più di 89 Stati.
Lo stabilimento di Lana d’Adige, in provincia di Bolzano, occupa 90 dipendenti nella vendita, progettazione, costruzione ed assistenza di qualsiasi tipo di impianto funiviario per il mercato nazionale. Inoltre collabora attivamente con le altre sedi mondiali nello sviluppo di soluzioni tecniche e nella produzione di elementi per impianti speciali a livello mondiale. Il fatturato 2013/2014 del gruppo ha raggiunto gli 858 milioni di euro.