Si propone l’escursione/visita delle “casote” su un percorso ad anello nel comune di Civate utilizzando inizialmente la mulattiera che porta al complesso di San Pietro al Monte contrassegnata dal sentiero n.10 per poi passare sul sentiero n. 7 ed infine la discesa con l’ultima casota sul n.8. Le casote, come tipico esempio di architettura locale sono l’espressione di una manifestazione spontanea del lavoro e della stanzialità in montagna. Sono costruite in pietre a secco utilizzando pietra calcarea presente sul posto e pietre ricavate da massi erratici. Sono tipiche del Triangolo Lariano ma soprattutto concentrate alle pendici dei monte Cornizzolo e Moregallo. Fino ad ora sono state individuate poco meno di duecento “casote”. Queste tipiche costruzioni potevano avere diverse funzioni come ricovero per gli attrezzi agricoli, riparo di emergenza, luogo di riposo durante le pause del lavoro e stalle per la custodia del bestiame. Non se conosce l’epoca di costruzione ma si ritiene che le ultime siano state costruite nel XIX secolo. Per il percorso del giro ad anello si può impiegare dalle due alle tre ore a seconda della disposizione.
Coordinate della prima “Casota”
45.830708°
09.332740°
h = 373 m./s.l.m.
Escursione sull’Anello delle “Casote” di Civate (LC)
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/238456.jpg)
Pubblicato in Ambiente |