Castelfranco Di Sotto (Toscana) 30 maggio 2015

Esercitazione A.I.B. Provincia di Pisa

ORGANIZZAZIONE REGIONALE ANTINCENDI BOSCHIVI
ESERCITAZIONE N: 894/2015
Località Orentano – comune di Castelfranco di Sotto (PI)
DATA: 30 maggio 2015 (senza possibilità di rinvio)
LUOGO: località Orentano – Corte Nardi, comune di Castelfranco di Sotto (PI)
COORDINATE: 43°46’06’’N – 10°41’13’’E
Caratteristiche della zona: l’area dove avrà luogo l’esercitazione è situata a sud est dell’abitato
di Orentano, nell’altopiano delle Cerbaie, in una zona a morfologia semipianeggiante solcata da
profondi “vallini” tipici di queste località. Le quote sono comprese tra i 30 ed i 40 m s.l.m. Vaste
macchie boscate si alternano a campi coltivati o mantenuti a prato stabile, sono diffuse siepi
campestri o ampi “corridoi” boscati.
La zona presenta un grado di urbanizzazione molto basso con aziende agricole composte da
nuclei di 2-3 fabbricati, infrastrutture per l’agriturismo e case singole situate in aree aperte,
prossime al perimetro del bosco o posizionate in bosco. Vi sono anche alcuni agglomerati più
ampi di case tradizionalmente chiamate “corti”.
Potenzialmente la zona presenta un grado di rischio di incendio medio-alto e condizioni di
gestione di un evento medio difficili a causa della struttura dei boschi poco penetrabili, della
composizione della vegetazione con specie della macchia molto infiammabili e della presenza di
due vallini con versanti piuttosto ripidi.
I boschi sono caratterizzati da un rado piano dominante a pino marittimo con un fitto piano
dominato a latifoglie quali: orniello, cerro, sorbi accompagnati da rinnovazione di pino stesso e
specie arbustive tra cui predominano l’erica e la ginestra.
E’ presente una discreta rete di viabilità pubblica e privata a fondo naturale ben tenuta e
percorribile anche da mezzi pesanti. Mancano i punti panoramici ed è molto difficile avere buoni
punti di visuale che facilitino la rilevazione /localizzazione o la gestione di un eventuale incendio
di bosco. Le uniche zone difficilmente raggiungibili sono i numerosi compluvi o vallini. Sono
presenti alcune linee elettriche a bassa e media tensione ed alcuni invasi artificiali.
Nell’area di esercitazione le criticità individuate sono le seguenti: fitta vegetazione arborea ed
arbustiva con assenza di punti di osservazione; presenza di abitazioni contermini al perimetro del
bosco; presenza di linee elettriche vicine al perimetro del bosco che potrebbero costituire ostacoli
al volo. Non è difficile, quindi, che l’incendio boschivo si trasformi in un incendio di interfaccia
abitato-foresta.