Caravino (Piemonte) 19 marzo 2017

Giornata FAI Castello di Masino. Luoghi Straordinari Italia

25 anni di Giornate FAI : sabato 25 e domenica 26 marzo in 1000 luoghi straordinari di tutta Italia.

Siamo andati a visitare il Catello e Parco di Masino a Caravino in provincia di Torino Castello e Parco di Masino Caravino (Torino) Tel. 0125 778100 e Fax 02 467615451 E-mail: faimasino@fondoambiente.it

IL CASTELLO:
Il castello di Masino, a Caravino, per dieci secoli fu la residenza principale dei conti Valperga di Masino. Fino al Rinascimento venne difeso da alte mura e imponenti torri di guardia, poi abbattute per far posto a monumentali e splendidi giardini di fattezze romantiche e tipiche dell’Italia aristocratica. L’intero edificio è letteralmente ricoperto da affreschi, mobili di raffinatissima fattura e sede d’un museo di carrozze settecentesche davvero straordinario. Attualmente il castello è gestito dal Fondo Ambiente Italiano ed è inserito nel circuito dei castelli del Canavese.

Il Castello di Masino si trova su una collina morenica al centro della piana di Ivrea, in Canavese, vicino alla Serra d’Ivrea ed è circondato da un immenso parco in cui è collocato un labirinto di siepi. Nelle scuderie settecentesche è stato allestito il Museo delle Carrozze, mentre all’interno sono state riportati alla bellezza di un tempo le sale monumentali riccamente arredate, tra cui spicca lo splendido Salone da ballo.

ORARIO DI APERTURA:
Il castello ha riaperto al pubblico sabato 4 marzo 2017 – Marzo e Novembre – da mercoledì a domenica (lunedì e martedì se festivi), dalle 10 alle 17

Aprile, Maggio e Ottobre da martedì a domenica (lunedì se festivo), dalle 10 alle 18

Da Giugno a Settembre
da martedì a sabato (lunedì se festivo), dalle 10 alle 18 domenica, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 17.30) 2, 3 Dicembre e dall’8 al 10 Dicembre dalle 10 alle 18

Ultimo ingresso in Castello 1 ora prima della chiusura.

Segnaliamo difficoltà di visita e accesso al Castello per persone con ridotta mobilità a causa della storicità dei luoghi e dei diversi livelli del castello (numerose scale, ripide salite e ciottolato esterno).

Per richiedere assistenza ed usufruire del miglior percorso di visita possibile, in base alle proprie esigenze e per definire l’accesso in auto, con apertura dedicata dei cancelli pedonali, sino all’ingresso principale del castello, vi invitiamo a contattarci al numero 0125.77.81.00

Durante le grandi manifestazioni nel parco si sconsiglia la visita al Castello per motivi di sicurezza e di accesso in auto al portone principale d’ingresso (apertura cancelli e attraversamento area pedonale). Le manifestazioni nel Parco sono sempre accessibili (parcheggio Parco, sino ad esaurimento dei posti riservati, è in piano, biglietteria, bar e servizi sono posizionati eccezionalmente nel Parco).

BIGLIETTO DI INGRESSO:
Iscritti FAI: ingresso gratuito*
Adulti: € 11
Bambini (4-14 anni): € 5
Studenti universitari fino ai 26 anni e soci Carta musei: € 7,50
Soci National Trust, portatori di handicap con un accompagnatore: ingresso gratuito
Biglietto speciale famiglia: € 27
Consente, oltre all’ingresso nel maestoso Parco e la caccia al tesoro, l’ingresso al Castello e la visita guidata da 45 min. con una tariffa agevolata per le famiglie: 2 adulti e fino a 4 bambini (4 – 14 anni). Bambini 0-3 anni: ingresso gratuito
FAIr Play Family (dalla primavera 2017): € 1 in più sul costo del biglietto.

Attività divertenti e creative per bambini dai 5 ai 12 anni. Scopri di più QUI.

Informazioni e dettagli sulle aperture da martedì 14 marzo su www.giornatefai.it