Fermento dietro le quinte per
immaginazione e sogno. Molto tesa l’attesa alle creazioni affascinanti che nel tempo, oltre il clima culturale, di cui fa parte, raggiunge chiunque.
La sede prestigiosa in cui verranno rappresentati due balletti, Giselle e Biancaneve e i sette Nani sarà il Teatro degli Arcimboldi a Milano, costruita appositamente per “ospitare” Teatro alla Scala durante i lavori di ristrutturazione, divenendo sede storica con una sua programmazione indipendente ed esclusiva.
Giselle e Biancaneve e i sette Nani, composizioni coregrafiche musicate da Adam e Pavlovsky, del repertorio classico delle accademie di danza di tutto il mondo, fanno parte del progetto in continua evoluzione della Direttrice dell’Accademia Ucraina di Balletto Caterina Calvino Prina, che nasce dalla profonda passione per il balletto e tutto quanto gira intorno all’ “Arte Tersicorea”.
Il balletto offre visioni mai banali di piccole e grandi magie: “origami” sulla scena, quell’arte dal clima culturale dove è cresciuta e di cui
sono molti i maestri che, affascinati dai colori e dall’essenza, senza indugio, hanno rappresentato: “Toulouse Loutrec, Matisse, Degas…”
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI MILANO
03 , 04, 05 FEBBRAIO 2017
TELEFONO 02 6411 42212
Angelo Antonio Messina
GISELLE E BIANCANEVE: Grande attesa per i debutti e intanto…….
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/193641.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |