Ascoli Piceno (Marche) 24 settembre 2014

Grottammare (Ascoli Piceno, Marche, Italy)

Grottamare, comune di 15713 abitanti sulla costa adriatica centrale, provincia di Ascoli Piceno, Marche, Italia. Questa località ha origini antichissime in quanto vi sono tracce antropiche risalenti al neolitico. Sul suo territorio è stata scoperta una necropoli picena risalente al VII-V secolo a.C. Dominio nel Medioevo dell’abbazia di Farfa fu ceduta a Fermo nel 1214 da Aldobrandino d’Este e tra il XIII e il XVI secolo fu a lungo contesa tra Fermo ed Ascoli. L’attuale impianto di mura fortificate risale proprio al XVI secolo, caratterizzato da violente contese con le comunità vicine e da scorrerie piratesche. Dal XVIII secolo iniziò l’espansione verso la zona costiera il cui impianto urbanistico, opera dell’architetto di origine lombarda Pietro Augustoni, si deve all’intervento di papa Pio VI (1779). Di grande importanza per la storia nazionale l’incontro che vi si tenne il 12 ottobre 1860 tra Vittorio Emanuele II, ospitato a Palazzo Laureati, e una delegazione di notabili partenopei che furono costretti a cedergli il Regno delle due Sicilie. Nel 1863 Grottammare venne collegata per ferrovia con Ancona e l’Abruzzo. L’avvento dei trasporti su rotaia diede ulteriore impulso allo sviluppo economico e demografico della cittadina, che in seguito fu cannoneggiata il 23 giugno 1916 da due cacciatorpediniere austroungarici messi in fuga dall’intervento di un treno armato della Regia Marina. L’impianto urbanistico riprende quello romano: tale sistema prevedeva l’incrocio di due assi principali, il cardo (in linea di massima con direttrice nord-sud) e il decumano (est-ovest) e nel mezzo si trovava quasi sempre il foro, ossia la piazza principale della città. Il resto dell’insediamento si sviluppava su vie parallele ai due assi viari principali. A Grottammare tali direttrici possono essere individuate nell’asse costituito dalle attuali vie Marconi e Cairoli (cardo) e in quello di corso Mazzini (decumano) aventi come intersezione la centrale piazza Pericle Fazzini. Riprese video effettuate mercoledì 24 settembre 2014.