Cuasso Al Monte (Lombardia) 22 gennaio 2015

I ruderi del castello di Cuasso al Monte (VA)

I ruderi del castello di Cuasso al Monte (VA) sorgono su una collina posta sull’antica via che portava da Milano ai valichi alpini del San Bernardino e del San Gottardo, è conosciuto localmente anche come “Castelasc”. Molto poco si conosce di questo costruzione. Il nucleo più antico è la torre nord, un manufatto difensivo tardo antico facente parte di quelle serie torri di avvistamento a protezione della pianura dalle incursioni dei reti prima e barbariche poi. Fu ampliato in epoca altomedievale ed ebbe la massima estensione durante il periodo del Comitato del Seprio di cui certamente fece parte. Perse gradualmente di importanza fino a che un’ordinanza di Francesco Sforza che ne ordinava lo smantellamento. Fu in seguito sede della parrocchiale di Cuasso, con la chiesa di San Dionigi fino alla metà del XVI secolo per divenire poi un cimitero nei secoli successivi. Infine, ai primi del XX secolo ebbe una nuova funzione militare come di punto di osservazione all’epoca della costruzione della Frontiera Nord conosciuta anche come “Linea Cadorna”.
Coordinate Geografiche
45° 54’ 08”
08° 52’ 57”
h = 451 m./s.l.m.