Potenza (Basilicata) 29 aprile 2017

Il cameriere più veloce del mondo lo troviamo in Giappone

RISTORANTI ROBOTIZZATI per superare la crisi del settore…
L’efficienza è fondamentale: i tradizionali chef di sushi e la loro attenta attenzione ai dettagli sono assenti. Al loro posto ci sono robot sushi-making. Anche i greggi di camerieri sono scomparsi. Sono stati ampiamente sostituiti da nastri trasportatori che portano sushi ai commensali con la velocità del “Bullet Train” ! Lavapiatti scomparsi come il vapore dei piatti !
Codici a barre sul fondo delle stoviglie per tenere traccia di quanto tempo una porzione di sushi sta circolando su un nastro trasportatore…
I clienti sono invitati ad infilare i piatti utilizzati in un raccoglitore, dove viene calcolato automaticamente il conto, poi le stoviglie automaticamente raggiungono la zona pulizia e riversati in cucina su un flusso d’acqua.
Tali misure aiutano i ristoranti a rimanere in piedi, anche se i commensali di un tempo hanno stretto le loro cinture in risposta a due decenni di scarsa crescita economica e salari stagnanti.
Molti altri ristoranti in Giappone che non sino modernizzati non sono andati così bene. Dopo aver superato i 29,7 trilioni di yen nel 1997, il settore nel paese si è ridotto quasi ogni anno, poiché un’economia debole ha spinto le imprese a guerre di prezzi.
Più di un quinto della popolazione giapponese è già più di 65 anni, e indagini indicano che le persone anziane tendono a mangiare meno. La popolazione sta anche diminuendo, riducendo la potenziale clientela dei ristoranti.
Secondo i dati dell’Agenzia Nazionale delle Fiscalità, la spesa totale per la ristorazione e l’intrattenimento ha dimezzato da un picco di 9,5 trilioni di yen nel 1991 a 4,8 trilioni di yen nel 2008, continuando a scendere fino ai nostri giorni.