ITALIAN ARMY ARTILLERY.
Il Gianicolo è un colle romano prospiciente la riva destra del Tevere la cui altezza massima è di 88 metri. Non fa parte del novero dei sette colli tradizionali. La pendice orientale digrada verso il fiume e alla base si trova lo storico rione di Trastevere, mentre quella occidentale meno ripida costituisce la parte più vecchia del moderno quartiere di Monteverde. Il nome del colle secondo la tradizione deriverebbe dal dio Giano, che vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto con il nome di Ianiculum.
In cima al colle (praticamente sotto il monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi e alla Repubblica Romana del 1849) è posto dal 24 gennaio 1904 un cannone che spara a mezzogiorno in punto. Lo sparo nei rari giorni in cui la città è meno rumorosa (particolarmente la domenica, o in agosto) si può sentire fino all’Esquilino. La cannonata a salve di mezzogiorno fu introdotta da Pio IX nel 1847 per dare uno standard alle campane delle chiese di Roma, in modo che non suonassero ognuna il mezzogiorno del proprio sagrestano. Il cannone era allora a Castel Sant’Angelo, da dove venne spostato nel 1903 per qualche mese a Monte Mario, per essere poi posizionato al Gianicolo dove si trova attualmente. La tradizione non fu interrotta dall’Unità d’Italia ma dalla guerra. Fu ripristinato il 21 aprile 1959 in occasione del 2712esimo anniversario della fondazione di Roma. Attualmente il cannone è un 105/22 Mod. 14/61 servito da personale dell’Esercito Italiano.
Riprese video effettuate mercoledì 17 giugno 2015.
Il cannone del Gianicolo (Roma, Italy)
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/165662.jpg)
Pubblicato in Viaggi e turismo |