Rocca di Mezzo provincia dell’Aquila esercitazione dei vigili del fuoco Reparto SAF – In linea le immagini dell’esercitazione SAF tenutesi nei pressi del Rifugio Sebastiani, per prendere confidenza con ambiente innevato effettuato lunghe camminate con le ciaspole e realizzando ancoraggi sotto la neve con piccozze e Sacchi
LOCALITA’ ROCCA DI MEZZO –
Rocca di Mezzo (“La Rocca” in dialetto locale) è un comune italiano di 1.529 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco regionale naturale del Sirente-Velino. È stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e scialpinismo), situata a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli, ed in posizione centrale sull’Altopiano delle Rocche.
IL NUCLEO S.A.F. DEI VIGILI DEL FUOCO –
La variabilità dell’ambiente sia urbano che extraurbano determinano, in caso di incidente di vario tipo e natura, scenari di riferimento spesso critici in ordine alle situazioni di rischio, sia per le persone che per i soccorritori, anche per quanto attiene ai possibili accessi ai siti naturali (grotte, forre, falesie ecc.) o artificiali (tralicci, grattacieli, viadotti ecc.)
Negli ultimi anni sono notevolmente aumentate le persone che si dedicano ad attività sportive che spesso si svolgono in ambienti particolarmente impervi dove le attrezzature e le tecniche di intervento utilizzate da sempre dai Vigili del Fuoco risultavano poco efficaci.
Per queste ragioni nel corso degli anni, in alcuni contesti territoriali della penisola, si è avvertita l’esigenzadi elaborare ed adottare tecniche innovative di derivazione speleo, alpinistica e fluviale, inerenti le esigenze di soccorso dei Vigili del Fuoco.
Le tecniche di derivazione Speleo Alpinistica Fluviale S.A.F. consentono di aumentare il livello di sicurezza dei soccorritori e migliorare il servizio offerto alla popolazione in articolare in quelle situazioni in cui, a causa dello specifico scenario incidentale, non sono utilizzabili i normali mezzi in dotazione.
Sono previste 4 tipi di qualificazioni distribuite su due livelli comprendenti ciascuno due fasi:
1A, 1B, 2A, 2B.
Tutto il personale operativo del Comando di Asti ha la qualifica di livello 1A, 24 hanno la qualifica 1B, 7 sono i 2A ed 1 ha la qualifica di 2B. Inoltre ci sono 27 operatori abilitati al soccorso in ambito fluviale.