Porte Aperte alla stampa ieri mattina 04 novembre nel Nuovo Ospedale di Garbagnate Milanese appena terminato, con la visita guidata a cura del direttore sanitario di presidio dr. Orfeo, accompagnati inoltre dal direttore generale dr. Maltagliati, dall’Ingegnere clinico dr.ssa Pinciroli (responsabile di tutta la parte informatica medica, robotica e attrezzature diagnostiche) e la dott.ssa Barone resp. Area acquisti arredi ed attrezzature medico sanitarie.
Alla visita erano inoltre presenti i Sindaci appartenenti al distretto sanitario ASL 1 è cioè il Sindaco di Garbagnate, Cesate, Senago il Vice Sindaco di Solaro con gli Assessori competenti di Baranzate e Paderno Dugnano.
Diseguito proviamo a scrivere dei dati tecnici, delle descrizioni ambienti e quanto visto in questa visita, una sorta di “Appunti di Viaggio” e non un semplice articolo di cronaca.
Inizio Lavori 5 Agosto 2011
Posti letto Totali 539 compresi posti letto tecnici
Parcheggi per un totale di 990 auto tra personale e pubblico
Costo di realizzazione totale circa 159.420.000 euro
Media lavoratori impegnati giornalmente nella costruzione 350
Apertura struttura marzo 2015
La struttura fabbricato esterna/interna è oramai terminata con i collaudi elettrici ed elettronici oramai avviati.
Risultano però “leggermente” in ritardo le rifiniture viabilistiche e di collegamento quali strade, sensi ingresso ospedale dedicati, infrasttutture generali ma i responsabili del nosocomio assicurano che si sta lavorando freneticamente per risolverle tali problematiche.
Mancano, come si può notare nelle immagini riassuntive di un “giro turistico” di quasi 3 ore tra reparti, piani e sotterranei, gli arredi interni d’ufficio e molte attrezzature medico sanitarie e buona parte del sistema informatico integrato che, grazie allo stanziamento ricevuto proprio alcuni giorni fa di 22,7 milioni, sarà in brevissiomo tempo risolto.
Alcune notizie sulle strutture sanitarie che saranno disponibili per i pazienti
Nel nuovo ospedale confluiranno le attività attive nell’esistente complesso di Garbagnate integrate da prestazioni specialistiche riabilitative attualmente mancanti. Il fabbricato è organizzato secondo tre livelli fuori terra e tre piani interrati.
Di questi ultimi uno sarà dedicato ai servizi generali quali la mensa, centro elab.dati magazzini ed aree diagnostiche e cura quali psichiatria, endoscopia, pronto soccorso, radiologia, farmacia, laboratorio analisi, anatomia patologica. Nei piani superiori troveranno collocazione le aree ambulatoriali, di degenza di riabilitazione, le sale parto e le sale operatorie con la terapia intensiva.
All’ingresso un’ accogliente reception riceverà il pubblico
Il modello di sviluppo dell’ospedale è prevalentemente orizzontale rispondente alle ultime normative vigenti nel campo sanitario
Altro principio basilare nella progettazione è stato di integrare la struttura nel parco delle groane già esistente
Il nuovo ospedale è stato concepito come un ospedale di un parco urbano
Area struttura di circa 130.000 metri quadrati
Particolarità interne ospedale
Nei corridoi si vedranno passare carrelli robotici automatizzati che trasporteranno provette, sacche di sangue e quant’altro dai laboratori ai reparti – sono guidati da GPS interno – fantascientifici!!
Sale Operatorie
Qui l’avanguardia medica informatica è al top per le attrezzature avvenieristiche che verranno a breve installate:
monitor fullhd in 2/3D per la visione istantanea RX ecc.
Igienizzazione automatica
Aspirazione forzata di ultima generazione
Bistuti elettronici e laser
Sale parto Ostetricia e Pediatria
Qui oltre alle attrezzature ultime in commercio si è puntato sul rapporto umano paziente –medico- struttura ospedaliera
Stanze colorate attrezzate, servizi alla persona curati – degenza alberghiera migliorata
Si punta ad incrementare il numero di partorienti finora raggiunto che si aggira sui 700 parti annui per arrivare a 1000
Le idee ci sono, e le attrezzature…. anche
Degenza Ospedaliera camere degenti
Camere completamente domotiche in tutto
Monitor fullhd per ogni letto (due per camera in alcuni casi) dove fungeranno sia da monitor diagnostico (lettura esami in tempo reale, RX e monitoraggi vari) sia come monitor Tv e per PC dove una WEBCAM incorporata permetterà al Paziente eventualmente di “specchiarsi”!!
Speriamo che, vista la webcam installata possa anche fungere per un costante collegamento audio video con i parenti a casa tramite internet.
Sarebbe la ciliegina su una torta fin troppo guarnita e appetibile.