“A TU PER TU” CON LE CANZONI DI PIERPAOLO AIELLO, IL TALENTUOSO CANTAUTORE ISCHITANO CON CUI HANNO COLLABORATO ANCHE L’ATTORE MARCO LEONARDI E LA CANTANTE IDA ELENA DE RAZZA
di Gennaro Savio
Nell’Italia detta anche la patria di poeti e naviganti, ci sono talenti che vivono quasi con discrezione e riservatezza la loro passione per l’arte, la poesia e la musica. Tra questi c’è senza dubbio Pierpaolo Aiello, cantautore nato a Forio, uno dei sei straordinari comuni dell’isola d’Ischia. Figlio di Michele, apprezzato scultore isolano le cui opere adornano case, ville e luoghi pubblici un po’ ovunque, Pierpaolo sin da bambino ha scoperto la passione per la musica. E anche per la poesia, visto che i testi delle sue canzoni rappresentano dei veri e propri versi poetici. La musica che accompagna le sue canzoni, esalta il contenuto dei testi e varia dal blues al rock passando per il pop sino ad arrivare alla musica celtica. Nelle sue creazioni di cantautore, Pierpaolo Aiello ha avuto anche l’onore di poter giovare della straordinaria partecipazione di importanti personaggi del mondo del cinema e della musica come avvenuto nel video di “Inno Alla Luna” dove il ruolo principale è ricoperto dall’attore di fama internazionale Marco Leonardi e in cui la voce femminile è di Ida Elena de Razza, bravissima cantante e figlia d’arte. Sono dieci le canzoni pubblicate nel suo primo CD, tutte belle e significative. Come “Musa”, pezzo dedicato alla donna, e cioè a chi per un uomo rappresenta tutto il proprio mondo, che possa essere madre, amante, figlia o sposa. Poi c’è la “Vedova Rossa”, una canzone di protesta, dove Azzurra si ribella ad un sistema nel quale ha visto pian piano morire i suoi ideali, i valori in cui ha sempre creduto, e in cui però senza arrendersi continua a lottare nonostante il suo mondo “rosso” si sia sporcato sempre più di “nero” a causa dei tradimenti che negli ultimi decenni si sono consumati nella politica nostrana. E infine c’è l’amore, un altro tema sempre presente nelle canzoni di Aiello. Cosa aggiungere rispetto alla straordinaria bravura di questo cantautore ischitano. Oltre alla piattaforma web di YouTube dove sono pubblicati i suoi brani che ognuno può ascoltare, certamente Pierpaolo Aiello meriterebbe di calcare ben altri palcoscenici attraverso i quali raggiungere l’agognata e meritata ribalta nazionale.