Francia, Paese estero 08 settembre 2015

La chiamavano Mer de Glace, oggi altro che mare di ghiaccio

Ecco il livello che raggiungevano i ghiacci nel 1990. Si resta senza parole di fronte ai cartelli attaccati alla roccia che indicano l’altezza che raggiungeva il ghiacciaio. E questo non secoli fa, ma solo una ventina di anni fa. La ritirata sembra accelerare sempre più, tanto che gli esperti ormai prevedono che nel 2040 non ci sarà più il ghiaccio di fronte alla stazione di Montenvers.
Già ora qui, dopo un’estate con temperature sopra la norma, il ghiacciaio non appare bianco nel suo strato superficiale ma ricoperto da un manto di detriti. E’ un ghiacciaio ormai morente.
Certo, la ritirata dei ghiacci secondo i glaciologi non è un fenomeno nuovo. E’ già accaduto sulla terra. Ma gli esperti ritengono che non sia stato mai così veloce come negli ultimi anni. L’allarme è lanciato dal il World Glacier Monitoring Service dell’università di Zurigo, che ha pubblicato uno studio in merito uscito sul Journal of Glaciology.
Il World Glacier Monitoring Service sostiene che la velocità a cui si stanno sciogliendo i ghiacci è fino a due-tre volte maggiore della media registrata nel XX secolo. Un ritiro dei ghiacciai che ha già modificato consistentemente molti paesaggi e non è destinato a fermarsi.