Pozzuolo Martesana (Lombardia) 15 gennaio 2015

La ex chiesa di San Francesco a Pozzuolo Martesana (MI)

Lungo un’antica via che da Milano verso est conduce a Cassano d’Adda e a Treviglio sorse, alla fine del XIII secolo, la chiesa di San Francesco con l’adiacente monastero. Fu il cardinale Pietro Peregrosso, originario di queste luoghi e Camerlengo del collegio dei cardinali che, disponendo nel suo testamento che fosse completata la chiesa originariamente intitolata a Santa Maria, diede impulso all’opera e dispose che ad essa fossero annessi una serie di edifici necessari alla vita di una comunità monastica, che fosse di utilità alla popolazione locale e all’accoglienza dei pellegrini. Ma già dalla metà del Quattrocento il convento si avviò verso un lento ma inesorabile declino. Nel XVII secolo vi furono grandi lavori di rifacimento che diedero un aspetto barocco al complesso trecentesco. Nel 1769 fu soppresso il convento e trasformato in pertinenza agricola, mentre la chiesa mantenne la funzione parrocchiale. Grazie agli interventi di recupero e restauro succeduti dagli anni sessanta del novecento fino ad oggi, il complesso, malgrado le numerose alterazioni che nel corso degli ultimi tre secoli hanno modificato l’aspetto degli edifici, ha mantenuto una certa integrità strutturale.