Sinergia tra la Misericordia di Isola Capo Rizzuto e la Questura di Crotone: nella (piovosa) giornata di venerdì 25 novembre sono stati donati alla Questura di Crotone quattro defibrillatori e i relativi attestati di frequenza del corso BLS-D (Basic Life Support – Defibrillatore) agli agenti di Polizia che vi hanno preso parte.
L’idea è nata dal Questore di Crotone Claudio Sanfilippo chiedendo al governatore della Misericordia Leonardo Sacco di avere dei defibrillatori a disposizione nelle volanti della Polizia e uno nella sede degli uffici della Questura:
“Il dottor Sacco ha accolto subito questa mia idea – ha detto – donandoci i 4 defibrillatori mentre il dottor Muraca direttore del 118 si è prestato a realizzare per tre giorni consecutivi le esercitazioni per 52 operatori di Polizia che da oggi potranno utilizzare questo strumento salvavita per la cittadinanza”.
Alla cerimonia di consegna erano presenti oltre il signor Questore, il Direttore Generale dell’A.S.L. di Crotone, dottor Sergio Arena, il responsabile del servizio S.U.E.M 118 dottor Gaspare Muraca, e il governatore della Misericordia di Isola Capo Rizzuto Leonardo Sacco.
“Riteniamo che possano essere uno strumento utile, speriamo da non utilizzare mai, ma qualora dovesse essere usato anche per una sola occasione, salvare una sola vita, non avrebbe nessun valore che potrebbe commisurarlo. Più operatori lo sanno utilizzare, vedi la sinergia tra Questura, Misericordia e 118, più la gente può sentirsi sicura” ha detto il governatore della Misericordia di Isola C.R. Leonardo Sacco.
“Con l’attestato dato agli operatori di Polizia – ha detto il Direttore Generale dell’A.S.L. di Crotone Sergio Arena – che hanno fatto i corsi nell’azienda ospedaliera si aggiungono 50 persone alla cultura della nostra città della prevenzione, avvicinandoci così molto ai paesi europei”.