Cosenza (Calabria) 23 dicembre 2017

La Sila. Il più grande parco Nazionale Calabria visto drone

Un giro col drone sulla Sila. Video di Matteo Battaglia via Italia Live Meteo

LA SILA –

La Sila (in dialetto calabrese “Sila”, localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell’Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d’altura.

È il più vecchio parco nazionale della Calabria, tra i primi 5 nati in Italia: con Decreto del presidente della Repubblica del 14.11.2002 sono stati istituiti il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente, che ricomprende i territori già ricadenti nello “storico” Parco Nazionale della Calabria (1968), tutelando aree di rilevante interesse ambientale per complessivi 73.695 ettari.

La Sila è entrata nell’immaginario collettivo per i suoi boschi e foreste miste di aghifoglie e latifoglie, i suoi altipiani, le sue cime arrotondate, i suoi laghi, le grandi nevicate, la presenza stabile dei lupi, quella stagionale dei funghi porcini, in un ambiente che a tratti ricorda quello nordico-scandinavo. Dalle cime più alte, a seconda della loro posizione nell’altopiano, è possibile scorgere in giornate limpide l’Aspromonte a sud e il Massiccio del Pollino a nord, il Mar Tirreno a ovest, il Mar Ionio a est, la piana di Sibari a nord, la Piana di Sant’Eufemia e la Piana di Gioia Tauro a sud.