Napoli (Campania) 15 marzo 2015

Laboratorio Produzioni cinematografiche – Prof. F.Giordano

L’Università Orientale di Napoli dà l’avvio a un nuovo corso, il Laboratorio di Produzioni audiovisive teatrali e cinematografiche, (http://goo.gl/EFzgcJ ) e lo affida al vincitore del bando pubblico, il filmmaker Francesco Giordano (http://goo.gl/A0YZ2P ), regista e produttore indipendente del film “Le Stanze Aperte” (http://goo.gl/dgFmoY ) e presidente dell’Associazione Culturale V.E.D. (http://goo.gl/Hm1lda ) .

“Film Commission incontra gli studenti dell’Orientale: il mondo del cinema nelle parole di Maurizio Gemma” http://www.linkabile.it/film-commission-incontra-gli-studenti-dellorientale-il-mondo-del-cinema-nelle-parole-di-maurizio-gemma/

“L’Università che porta il cinema dagli studenti” http://www.linkabile.it/luniversita-che-porta-il-cinema-dagli-studenti/

“All’Università Orientale per il nuovo laboratorio di cinema e teatro” http://www.diariopartenopeo.it/alluniversita-orientale-per-il-nuovo-laboratorio-di-cinema-e-teatro/

“Un ottimo impulso alla fecondità artistica del nostro territorio” http://www.diariopartenopeo.it/alluniversita-orientale-per-il-nuovo-laboratorio-di-cinema-e-teatro/

“Il cinema di ieri e quello di oggi nelle parole di Amedeo Colella” http://www.diariopartenopeo.it/il-cinema-di-ieri-e-quello-di-oggi-nelle-parole-di-amedeo-colella/

Il laboratorio intende fornire le nozioni fondamentali di organizzazione e gestione dello spettacolo, produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi teatrali, cinematografici e per il web, promozione ed incremento delle attività teatrali, di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, le risorse per il supporto finanziario alle attività di produzione delle aziende dello spettacolo e i finanziamenti di progetti teatrali, filmici, televisivi.
Alla verifica finale gli allievi si cimenteranno nel workshop produttivo proposto dall’associazione come VIDEO D’EQUIPE (http://goo.gl/o28hS0 ) : realizzeranno un filmato che sarà il docufilm della loro relazione videoregistrata della pianificazione della produzione, che sarà pubblicato sul canale WEB TV www.vedtv.it e sulle TV partner di V.E.D. Tv, Napoli 1 ch. 117 dtt

Sulla nostra iniziativa così scrive Flavia Balsamo nel suo articolo su DIARIO PARTENOPEO (http://goo.gl/L3SqYe ):
“Un ottimo impulso alla fecondità artistica del nostro territorio che avrà, così, la possibilità di accrescersi maggiormente grazie a una serie di lezioni attraverso cui si intende fornire le nozioni di organizzazione e gestione dello spettacolo, produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi teatrali, cinematografici e per il web. Un modo eccellente per promuovere il mondo dello spettacolo (che sia quello dal vivo del teatro o quello cinematografico e audiovisivo) attraverso l’orientamento di appassionati studenti.
Non solo nozioni di sceneggiatura, fotografia, tecnica audiovisiva, ma anche preventivi di costo e distribuzione attraverso la conoscenza delle varie fasi di pre-produzione (redazione delle sceneggiature, piani di produzione), produzione (regia, fotografia, luci e musiche), post-produzione (montaggio ed effetti speciali). Il laboratorio, che prenderà avvio l’11 marzo e si svolgerà due volte a settimana (mercoledì e giovedì), ha lo scopo, infatti, di offrire anche strumenti che sorvolino il campo dell’artistico: che siano quelli economici, organizzativi, dei diritti d’autore e via dicendo. Tutto ciò permetterà di porre in relazione economica il piano di produzione, la lavorazione, la fase delle riprese, i set cinematografici e teatrali con le attrezzature, i servizi, i mezzi tecnici e accessori occorrenti per le produzioni.
Una delle prime lezioni introdurrà la formula delle produzioni indipendenti e amatoriali come lavori d’equipe e farà aperto riferimento al film “Le Stanze aperte”, proiettato pubblicamente.
Al corso potranno partecipare tutti come uditori ma solo gli studenti iscritti all’Università avranno diritto a crediti formativi.
Accanto al docente Francesco Giordano sono previsti interventi di: Pino Sondelli (direttore della fotografia) con allevi e docenti dell’ Aban Accademia Belle Arti Maurizio Gemma (Film Commision Campania), Maurizio Giordano (regista), Giuliana Del Pozzo (sceneggiatrice), Martina Amodio (organizzazione e marketing per la comunicazione), Amedeo Colella (cineforum, comunicazione, SIAE, iniziative).
Il lungometraggio Le Stanze Aperte” www.lestanzeaperte.it, realizzato in set naturali all’interno del nuovo e del vecchio Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli, che sarà proiettato durante una lezione, diventa così un’opera filmica oggetto di studio quale produzione indipendente.
V.E.D. Associazione Culturale
www.vedassociazione.it
info: ved.associazione@libero.it – vedtv@libero.it