Maserà di Padova (Veneto) 11 aprile 2017

le dee in terra – Dalle madri anatoliche alle dee venetiche

le dee in terra – Dalle madri anatoliche alle dee venetiche
Dalle grandi madri anatoliche ai bronzetti delle dee madri venetiche conservate nelle sale del Museo Archeologico della nostra città… un piccolo, ma appassionante viaggio alla scoperta del femminile attraverso miti, simboli e iconografie matriarcali. Sarà così possibile scoprire che non occorre andare lontano per incontrare le dee venerate nel corso dei millenni: nel sottosuolo di Padova, e nel territorio attiguo, esse sono state custodite fino a poco tempo fa.

L’incontro è dedicato alla conoscenza delle recenti ricerche archeologiche e antropologiche sulle società gilaniche e alla riflessione sulle radici biologiche e storiche della femminilità. Dal bios al mitos, dalla vita del paleolitico ai primi miti sul femminile. Dove e quando nasce l’attuale idea del femminile nella civiltà occidentale? Cosa condividono le donne con l’intero universo del genere femminile? Come ha influito la cultura sull’evoluzione della femminilità?

Domande importanti, a cui risponderà Luisa Fantinel, che da anni conduce indagini su questi temi tenendo corsi e visite guidate in cui la storia dell’arte si anima con i contributi dell’antropologia, della psicologia e della sociologia dell’arte, fino alle più recenti prospettive delle arti terapie. L’incontro si concluderà con una breve visita alla scoperta delle dee madri, e non solo, presenti nelle vetrine del Museo Archeologico.

Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico

Interviene Luisa Fantinel, Storica dell’arte ed arte terapeuta

martedì 11 aprile ore 17:30
Musei Civici agli Eremitani – Sala dl Romanino