Messina (Sicilia) 11 dicembre 2014

MALACRITA

Il cortometraggio racconta la vita di Felice Malacrita, un ragazzino degli anni cinquanta, fra i giochi, la famiglia, gli amici, il lavoro di conduttore di scecchi ritaluori. Ora Felice è una persona matura e incontra, durante la presentazione del suo ultimo libro, Marinella, il suo primo amore. Insieme ricordano, mentre passeggiano per le strade del paese, i vecchi tempi, con qualche tentazione per una nuova storia d’amore. Infine si lasciano da buoni amici per ritornare ognuno alla sua vita.
Attraverso i dialoghi e le scene liberamente ispirate al racconto Felice Malacrita di Filippo Fratantoni si vuole percorrere un viaggio nella storia di Santo Stefano di Camastra, con l’intento di promuoverne i luoghi, la cultura, la tradizione ceramica, le tradizioni religiose, il grandioso patrimonio storico e culturale.
Racconterà ancora, con la leggerezza che contraddistingue un docufilm, le specialità del paese, in un variegato set di relazioni umane e di paesaggi naturali intese a mettere in risalto i valori umani, vecchi e nuovi, dell’antica cultura stefanese, espressione di bellezza condensata e ridotta ad essenza di vita. Il tema dell’amicizia e dell’amore diviene un escamotage per raccontare, come in una magica cornice, i sogni, i desideri, la crudezza della vita reale, l’arte e i rituali di un tempo ora proiettati verso un respiro contemporaneo europeo.